Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

chiesa di s.giovanni battista - marsiglia

La chiesa di San Giovanni Battista, situata nella frazione di Marsiglia, ha una storia piuttosto travagliata. Si hanno notizie di un edificio religioso a Marsiglia già nel 1213 e, sia prima del 1248 che nel 1303, le comunità religiose di Marsiglia e Calvari risultano governate da un unico rettore. Ma da un documento del 1386 emerge che la costruzione si trova in un grave stato di disfacimento e il numero dei parrocchiani locali è alquanto esiguo. La separazione delle due comunità è il passaggio successivo.
Nel 1600 il Papa Clemente VIII affida il patronato e il diritto di presentazione del rettore al benefattore genovese Giovanni Tamburini a seguito della volontaria donazione di 150 lire (a lui è dedicata una lapide in latino all’interno della chiesa). Nel 1603, grazie al nuovo presule Orazio Spinola, la chiesa diventa parrocchia, suffragata alla Pieve di Bargagli, dalla quale di stacca nel 1674 per essere unita alla parrocchia di Rosso. Dopo la nomina quale primo parroco di Domenico Gioardo e, in seguito, dei suoi successori, nel 1838 il diritto passa definitivamente all’Arcivescovo. Nel 1940 la parrocchia viene elevata a prevostura.
La chiesa si presenta ad un’unica navata e tre altari. La torre campanaria risale al 1645.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Davagna Strutture Religiose
Chiesa, oratorio
Scenari d'arte
Chiesa, oratorio

Indirizzo

Marsiglia di Davagna Davagna
Posizione: Lat: 44.463800000000 | Long: 9.064510000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: tel. 010 907109 (pubblico)
Indirizzo Web: Link alla Diocesi, Fonte Foto (Cosmin latan-Italian Wikipedia 2009) - Wikimedia (Lic. CC BY-SA 3.0)

Gallery

chiesa di s.giovanni battista - marsiglia

Immagini

chiesa di s.giovanni battista - marsiglia

Oggi scopriamo...

Erogatore della casa dell'acqua
La casa dell'acqua

erogatore di acqua situato appena al di fuori dell'edificio del Comune. E' possibile per tutti usufruire del servizio gratuitamente se si scelgono i 10cl di acqua naturale, al costo di 0,05...

Comune: Davagna
La sede del Club
Genoa Club

A partire dal 1 Agosto iL bar della sede è aperto dalle 15.30 alle 18.30 e dalle 20.30 alle 23.30.
La sede è dotata di biliardo, tv, campi da bocce e un parco per i bambini.

Comune: Davagna

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata