Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

chiesa di santa giulia centaura

Sorge in una bellissima posizione panoramica su una collina a mt. 254 s.l. proprio al centro del Golfo del Tigullio. L’appellativo Centaura deriva dalla formazione militare “Centuria” che presidiava la Via Aurelia sottostante.
Venne costruita nel 1654 su di un precedente edificio risalente al 1031, oggi adibito a sacrestia.
Al suo interno è conservata un’importante reliquia della Santa, l’osso dell’avambraccio, donato alla chiesa con atto scritto ufficiale del 3 ottobre 1724.
Notevole la decorazione del sagrato, creato con un'alternanza di colori di straordinario effetto visivo.
Sempre dal sagrato, oltre a godere di un panorama mozzafiato sull’intero golfo, si può ammirare un centenario leccio monumentale.
Da S. Giulia è possibile inoltre intraprendere escursioni a piedi nel verde delle colline tra le quali si evidenzia quella a Monte Capenardo, antica sede della cave d’ardesia.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Lavagna Strutture Religiose
Chiesa, oratorio
Scenari d'arte
Chiesa, oratorio

Indirizzo

Via alla Chiesa, 1 - Lavagna
Posizione: Lat: 44.303100000000 | Long: 9.372900000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: tel. +39 0185 391939 La segreteria parrocchiale per documenti, ordinare S. Messe e avere informazioni è aperta: lunedì dalle 9 alle 12 e domenica dopo la Messa festiva delle 10
Email: info@parrocchiasantagiulia.it
Indirizzo Web: http://www.parrocchiasantagiulia.it/
Apertura: Aperta dall'alba al tramonto; L'Eucarestia e' celebrata il martedì e il venerdì alle ore 09.00 la Domenica e festivi alle ore 10.00; La Liturgia della parola il lunedì, mercoledì e giovedì alle ore 18.00

Gallery

chiesa di santa giulia centaura

Immagini

chiesa di santa giulia centaura

Oggi scopriamo...

chiesa nostra signora del carmine
chiesa nostra signora del carmine

La Chiesa fu edificata intorno al 1630 dai Carmelitani Scalzi, che, però, la dovettero abbandonare nel 1799 a causa degli eventi napoleonici. La chiesa tornò alle sue funzioni religiose solo agli...

Comune: Lavagna
casa carbone
casa carbone

Il tempo qui si è fermato, perché questo era il vero obiettivo che si erano proposti Emanuele e Siria Carbone quando decisero di affidare il palazzo borghese di Via Riboli al FAI affinché si...

Comune: Lavagna

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata