Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

castello senarega-fieschi a senarega

Questo castello del XIII secolo, ben conservato, trova origine nella signoria di Senarega e Chiappa, le cui prime notizie risalgono agli inizi del Duecento. Divenne di proprietà della famiglia Fieschi nel 1685 e, quindi, della Chiesa di Senarega dal 1838.
La sua costruzione viene fatta risalire tra il XII secolo, epoca di edificazione della torre a pianta quadrata e il XIV secolo, quando venne realizzata la parte residenziale. L’edificio è collegato alla Parrocchiale di N.S. Assunta adiacente e vi si accede attraverso un ponte in pietra.
Nelle segrete si trova, forse, la parte più interessante e, in un certo qual modo, inquietante, legata ad antichi racconti e leggende: una stanza delle torture con anelli in ferro affissi al soffitto e alle pareti e una botola su un cunicolo dove si racconta venissero gettati i condannati fatti a pezzi da lame sporgenti dalle pareti.
Intorno agli anni ’80 il Castello di Senarega ha ospitato una comunità per tossicodipendenti ma oggi è disabitato e chiuso al pubblico. Recentemente è stato acquisito in comodato, insieme al vicino oratorio e all’area circostante, dall'Ente Parco dell'Antola che, in collaborazione con l'amministrazione comunale di Valbrevenna, sta sviluppando un progetto di restauro ai fini della realizzazione di una struttura ricettiva per escursionisti e visitatori.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Valbrevenna Area Di Interesse Storico/Culturale
Castello, torre o fortificazione
Tracce di storia
Castello, torre, fortificazione

Indirizzo

frazione Senarega Valbrevenna
Posizione: Lat: 44.556300000000 | Long: 9.119510000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: Ente Parco Antola tel. 010/944175
Indirizzo Web: http://www.parcoantola.it
Apertura: al momento non visitabile

Gallery

castello senarega-fieschi a senarega
castello senarega-fieschi a senarega (1)
castello senarega-fieschi a senarega (2)

Immagini

castello senarega-fieschi a senarega

Oggi scopriamo...

palazzina di caccia dei fieschi - frassinello
palazzina di caccia dei fieschi - frassinello

Il Comune di Valbrevenna, situato nell’omonima valle dell’alto bacino del torrente Scrivia, comprende piccoli nuclei sparsi d’impianto medievale. I piccoli borghi, cresciuti attorno alle...

Comune: Valbrevenna
Santuario della Madonna dell'Acqua
Santuario della Madonna dell'Acqua

La nascita del Santuario è legata ad un presunto fatto miracoloso, l’apparizione della Madonna ad una pastorella di Ravino, un piccolo borgo poco distante dall’odierno santuario e oggi scomparso....

Comune: Valbrevenna

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata