Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

oasi faunistica sull'entella

×

Error message

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in i18n_taxonomy_views_pre_render() (line 1317 of /DATA/www/fuorigenova/sites/all/modules/i18n/i18n_taxonomy/i18n_taxonomy.module).

Oasi protetta istituita dalla Provincia di Genova nel 1988 e che fa parte della Rete Natura 2000 dell’Unione Europea, rappresenta un punto di osservazione privilegiato per scoprire l’avifauna stanziale e di passo che trova rifugio lungo l'Entella, il corso d’acqua che separa Chiavari da Lavagna e che si forma nel comune di Carasco dall’incontro tra i torrenti Lavagna, Sturla e Graveglia.
Specialmente dal versante lavagnese è possibile ammirare le diverse specie di uccelli che popolano l’oasi grazie a sponde protette e relativamente sgombre da vegetazione, panchine e tavolini disseminati all’ombra degli alberi dove è piacevole sostare anche solo per leggere un libro circondati dal silenzio della natura pur trovandosi in pieno centro cittadino.
Nei pressi della foce sono praticamente sempre presenti gabbiani, oche e anatre più o meno inselvatichite, qualche cigno, germani reali, folaghe. Risalendo il corso del fiume si possono incontrare cormorani ed aironi cinerini.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Lavagna Giardino Pubblico
Luogo di interesse naturalistico, paesaggistico
Un mare di giardini
Luogo di interesse naturalistico, paesaggistico

Indirizzo

Lavagna
Posizione: Lat: 44.311600000000 | Long: 9.334450000000

Informazioni

Gallery

oasi faunistica sull'entella
oasi faunistica sull'entella (1)
oasi faunistica sull'entella (2)

Immagini

oasi faunistica sull'entella

Oggi scopriamo...

spiaggia  di cavi lavagna
spiaggia di cavi lavagna

Costituisce la naturale prosecuzione della spiaggia di Lavagna in direzione Levante; anch’essa si caratterizza per l’arenile basso costituito da sabbia e ciottoli con facile accesso al mare ed...

Comune: Lavagna
basilica di santo stefano
basilica di santo stefano

La chiesa ha origini antichissime: pare sorse un primo nucleo intorno al Vi secolo sulle strutture di un’antica fortificazione; nel VIII secolo assunse l’importante ruolo di controllo sulle chiese...

Comune: Lavagna

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata