Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti
icona progetti e opportunitàProgetti e opportunità
icone AssociazioniAssociazioni
icona Profumi e saporiProfumi e sapori
icona mare e giardiniUn mare di giardini
icona itinerari di sportItinerari di sport
icona Tracce di storiaTracce di storia
icona scenari d'arteScenari d'arte
icona emozioni sul mareEmozioni sul mare
icona servizi pubbliciServizi pubblici
icona attività economicheAttività economiche
icona ConfiniConfini(*)

Turismo #fuorigenova

Turismo: Emozioni sul mare
Turismo: Scenari d'arte
Turismo: Tracce di storia
Turismo: Profumi e sapori
Turismo: Itinerari di sport
Turismo: Un mare di giardini

Alto Bisagno - Servizi Pubblici

Chiesa di san Siro

Chiesa di S. Siro

Luogo di culto cattolico di Bargagli situato nella borgata di Vignanego. La prima citazione riguardante la chiesa risale al 1258, nel corso degli anni ci furono vari ingrandimenti. Il primo nel[...]

Tags: Bargagli | Strutture Religiose | Chiesa, oratorio
chiesa di s.giovanni battista - marsiglia

chiesa di s.giovanni battista - marsiglia

La chiesa di San Giovanni Battista, situata nella frazione di Marsiglia, ha una storia piuttosto travagliata. Si hanno notizie di un edificio religioso a Marsiglia già nel 1213 e, sia prima del[...]

Tags: Davagna | Strutture Religiose | Chiesa, oratorio
La facciata della chiesa

Chiesa di San Colombano

La chiesa di San Colombano di Moranego sarebbe legata probabilmente alla presenza di San Colombano (VI secolo), che l’avrebbe indicata come luogo di sosta del suo lungo viaggio che l’avrebbe[...]

Tags: Davagna | Strutture Religiose | Chiesa, oratorio
La Chiesa con il suo campanile

Chiesa di San Nicolò

Troviamo testimonianze della primitiva cappella di San Nicolò nel 987 d.C. Difatti le tracce medievali di tale edificio sono ben visibili osservando il campanile e il settore absidale (oggi[...]

Tags: Davagna | Strutture Religiose | Chiesa, oratorio
Chiesa di San Pietro

Chiesa di San Pietro

Citata già in documenti risalenti al dodicesimo secolo, la sua struttura
architettonica viene fatta risalire a metà del '700, anche se numerosi sono stati gli interventi di ristrutturazione[...]

Tags: Davagna | Strutture Religiose | Santuario
La chiesa con il campanile

chiesa di Sant'Andrea - Calvari

Sant’Andrea, situata nella frazione di Calvari, risale al XIV secolo ed è ritenuta uno degli edifici religiosi di maggior interesse della zona.
Recentemente restaurata assieme all’antico[...]

Tags: Davagna | Strutture Religiose | Chiesa, oratorio
Pieve di Santa Maria Assunta di Bargagli, 2010-04-05 Davide Papalini - Creative Commons Attribution ShareAlike 3.0

chiesa di santa maria assunta

Una delle chiese più antiche della valle, è pieve dal 935. Pare che prima dell’anno Mille il campanile fosse utilizzato come rifugio contro le incursioni barbaresche.

Tags: Bargagli | Strutture Religiose | Chiesa, oratorio
La facciata di Santo Stefano

Chiesa di Santo stefano

Edificio religioso sito nella frazione di Rosso a Davagna, nella val Bisagno in provincia di Genova. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato Medio-Alto Bisagno dell'arcidiocesi di[...]

Tags: Davagna | Strutture Religiose | Chiesa, oratorio
Chiesa di San Giovanni Battista

Chiesa S. Giovanni Battista

Luogo di culto cattolico di Bargagli situato nella borgata di Terrusso.La prima cappella in origine dedicata a San Giovanni Decollato sorse intorno al 1645 e la sua benedizione ufficiale si[...]

Tags: Bargagli | Strutture Religiose | Chiesa, oratorio
Il piccolo cimitero in Frazione Boasi

Cimitero di Boasi

Piccolo cimitero situato nella frazione di Boasi a Lumarzo, si trova in alto rispetto al paese lungo il pendio della collina.

Tags: Lumarzo | Area Cimiteriale | Cimitero
  • « first
  • ‹ previous
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • next ›
  • last »

Scopri i Comuni nell'ambito

Logo del Comune di Bargagli Bargagli
Logo del Comune di Davagna Davagna
Logo del Comune di Lumarzo Lumarzo

Filtra i risultati

Oggi scopriamo...

La chiesa con il campanile
chiesa di Sant'Andrea - Calvari

Sant’Andrea, situata nella frazione di Calvari, risale al XIV secolo ed è ritenuta uno degli edifici religiosi di maggior interesse della zona.
Recentemente restaurata assieme all’antico...

Comune: Davagna
Il parco giochi
Parco giochi Croce verde di Lumarzo

Spazio gestito dalla Croce verde di Lumarzo adibito a parco giochi per bambini con campo da bocce. il parco è adiacente alla sede del Circolo Bungalow.

Comune: Lumarzo

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata