Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

sezione archeologica del museo storico alta valle scrivia

Si trova nella frazione di San Bartolomeo e custodisce i numerosi reperti rinvenuti in zona, tra i quali numerosi frammenti ceramici, monete ed altri oggetti di uso più o meno comune, recuperati durante scavi archeologici.
Presenti anche alcune asce in pietra, ritrovate sulle Rocche del Reopasso (una è del 3.500-4.000 a.C.) e a Isola del Cantone. Il ritrovamento di queste suppellettili ha permesso di collocare a 6000 anni fa la presenza dell’uomo sui nostri monti. Alcuni pannelli evidenziano le campagne di scavo condotte nella vallata e ricostruiscono graficamente ambienti e situazioni storiche del comprensorio. L’epoca dei “Castellari”, colline unite da una “sella” al sistema montuoso principale, adatte perciò alla difesa ed alla fuga, è rappresentata dalla tomba rinvenuta in località Camiaschetta, a Savignone, e dai resti della necropoli della Valbrevenna. Sono conservati nel museo frammenti di ceramica che provano la presenza dei Romani. Anche questo museo è inserito nella rete dell’ecomuseo dell’Alta Valle Scrivia.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Savignone Struttura Ludico Ricreativa
Museo, galleria, esposizione
Scenari d'arte
Museo, galleria, esposizione

Indirizzo

Scuole elementari di San Bartolomeo Savignone
Posizione: Lat: 44.546700000000 | Long: 8.977750000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: Comune di Savignone tel. 010 9360103
Apertura: aperto dalle 15.00 alle 17.00 (si consiglia di telefonare) – per scolaresche su appuntamento

Gallery

sezione archeologica del museo storico alta valle scrivia

Immagini

sezione archeologica del museo storico alta valle scrivia

Oggi scopriamo...

Chiesa di San Pietro
Chiesa di San Pietro

Secondo le fonti storiche, il luogo di culto fu edificato nel XIII secolo sui resti di un’antica abbazia. A seguito di un incendio verificatosi nel XVII secolo, la chiesa fu ricostruita nel 1691...

Comune: Savignone
palazzo fieschi
palazzo fieschi

Costruito nella seconda metà del ‘500 per la famiglia Fieschi, è un edificio massiccio oggi restaurato. Fu abitazione dei Fieschi fino al 1856, divenne poi Stabilimento Idroterapeutico, sfruttando...

Comune: Savignone

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata