Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Davagna

Il comune è situato in val Bisagno, ad est di Genova. Davagna è un comune collinare, con un’economia di tipo agricolo e artigianale; il paesaggio presenta accentuate variazioni altimetriche: il monte Candelozzo raggiunge i 1.036 metri. Attraverso il passo dello Scoffera (674 metri sul livello del mare) è possibile il collegamento viario tra le due valli del torrente Bisagno e lo Scrivia; il passo fu un'antica via di comunicazione tra la costa ligure e la pianura padana soprattutto per i traffici commerciali. L’abitato che conserva un’impronta rurale, è immerso in una verdeggiante cornice paesaggistica. Il Comune intreccia stretti rapporti di collaborazione e partecipa alle iniziative del Parco Regionale dell'Antola.

Borgo abbandonato di Canate

Borgo abbandonato ubicato a 595 m. s.l.m. nei pressi del confine nord ovest del Comune, accessibile dalla frazione di Marsiglia tramite un percorso pedonale di circa 2 ore. Si ...

Comune: Davagna

Bresciani Giacomo

Tipografia.

Comune: Davagna
La targa del canile

Buon canile

L'Associazione Buoncanile prende vita nel 2008 per dare struttura organizzata a un gruppo di volontari che sentivano l’esigenza di andare oltre l’attività di “assistenza” agli ...

Comune: Davagna
La sede del circolo

C.R.E.A.M

Associazione

Comune: Davagna
Il campo

Campo sportivo "Simone Gatto"

Campo sportivo in località Sottocolle dove gioca la squadra locale.

Comune: Davagna
La facciata della cappella

Cappella di San Bernardo

Si hanno notizie di questo edificio religioso già a partire dal sedicesimo secolo. La sua storia è legata a quella dei percorsi di crinali, percorsi millenari che collegavano e ...

Comune: Davagna
Locandina dei Cavalieri tecnologici

Cavalieri tecnologici di Christian Cavalieri

Sistemi di sicurezza elettronici-telecontrolli, antenne, videosorveglianza, impianti elettrici

Comune: Davagna
chiesa di s.giovanni battista - marsiglia

chiesa di s.giovanni battista - marsiglia

La chiesa di San Giovanni Battista, situata nella frazione di Marsiglia, ha una storia piuttosto travagliata. Si hanno notizie di un edificio religioso a Marsiglia già nel 1213 ...

Comune: Davagna
La facciata della chiesa

Chiesa di San Colombano

La chiesa di San Colombano di Moranego sarebbe legata probabilmente alla presenza di San Colombano (VI secolo), che l’avrebbe indicata come luogo di sosta del suo lungo viaggio ...

Comune: Davagna
La Chiesa con il suo campanile

Chiesa di San Nicolò

Troviamo testimonianze della primitiva cappella di San Nicolò nel 987 d.C. Difatti le tracce medievali di tale edificio sono ben visibili osservando il campanile e il settore ...

Comune: Davagna
  • « first
  • ‹ previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • next ›
  • last »
Logo del Comune di Davagna
Sito istituzionale, Sito istituzionale

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata