Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Presepe di Viganego

Da dove cominciare? Dalle barche colorate dei pescatori con le reti sul lago dominato da un ardito ponte ad arco sopra la cascata, oppure dalle attività del frantoio per le olive, con la ruota mossa dall'acqua come quella, sotto un'altra cascata, del mulino per il grano, il granturco e le castagne? Dovunque si fermi lo sguardo, con calma e immergendosi nelle emozioni della memoria e della riscoperta, il Presepe nel Bosco di Viganego incanta per la cura e la fedeltà delle architetture di questo magnifico allestimento naturalistico, tutto realizzato in pietra viva tra gli alberi ammantati dall'edera di un piccolo bosco, sovrastato dall'antico oratorio di San Bartolomeo e adiacente alla chiesa parrocchiale di San Siro.
Case, fienili, fontane – stupende, come questa, perfetta copia in scala, ci dicono, di un'antica fontana di Viganego – le stalle, la locanda, botteghe e laboratori artigiani, pascoli, rocce e corsi d'acqua sono specchio della storia di questo territorio.

ROBERTO GAZZO, Confraternita di San Bartolomeo

Pietra che si lega anche al legno. Come nel caso dello splendido ponte che attraversa le rocce sopra l'acqua che scende da una cascata e conduce i tre Re Magi verso la capanna della Natività, al di là di un pascolo di greggi.
Il presepe è stato aperto al pubblico per la prima volta sedici anni fa, ma oggi l'ideatore e costruttore di questo affascinante e originale scenario non c'è più, scomparso nel 2009. Si chiamava Cosimo, per tutti Mino, Tondo appassionato cultore della storia dei presepi e geniale artefice di tutte le costruzioni in pietra di quello di Viganego. Accanto alle sue magnifiche casette avrebbe voluto realizzare anche un campanile, ovviamente in pietra, per le antiche campane di San Siro perché la chiesa parrocchiale ricostruita non ha campanile. Mino Tondo purtroppo non ha fatto in tempo a mettere in pratica il suo ultimo sogno, però ha regalato al presepe un altro tocco di magica suggestione con l'affascinante castello merlato a tre torri, curatissimo in ogni dettaglio, compreso l'interno con la grande tavola pronta per il castellano e allietata dai musici. Ora a prendersi cura ogni anno del Presepe di Viganego, piccolo borgo della Val Lentro che nel territorio di Bargagli risale i monti lungo una strada che si stacca dalla statale 45 è la Confraternita di San Bartolomeo. Sono volontari e amici del paese uniti dalla stessa passione nel ricordo di Mino Tondo che hanno aiutato dall'inizio della sua opera.

ROBERTO GAZZO, Confraternita di San Bartolomeo

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Bargagli Area Di Interesse Storico/Culturale
Luogo, monumento di interesse storico/culturale
Scenari d'arte
Luogo, monumento di interesse storico/culturale

Indirizzo

Via Giovanni Carbone, 57, 16021 Viganego GE Bargagli
Posizione: Lat: 44.428840190000 | Long: 9.065520470000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: associazione religiosa presepe di Viganego
Indirizzo Web: pagina facebook, il presepe nel bosco, video di Tabloid

Gallery

presepe di viganego

Immagini

presepe di viganego

Oggi scopriamo...

Santa Maria Assunta
Parrocchia Santa Maria Assunta

Luogo di culto cattolico di Bargagli, la chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato del Medio-Alto Bisagno dell'arcidiocesi di Genova. Risale al 935 ed è una delle più antiche pievi...

Comune: Bargagli
Agenzia Generali Assicurazioni
Generali assicurazioni

Compagnia assicurativa italiana, sub agenzia

Comune: Bargagli

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata