Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

villa durazzo centurione e parco

Villa Durazzo sorge in posizione incantevole, nel centro di Santa Margherita, posta sulla sommità di un colle. Costruzione risalente al 1600, prima era una fortezza ma nel 1678 iniziò una radicale ristrutturazione del palazzo, seguendo lo stile dell’architetto Galeazzo Alessi.
Nel 1892, in occasione delle Celebrazioni Colombiane, la villa venne, per un periodo, convertita in Grand Hotel per ospitare personalità dell’aristocrazia internazionale. Nel 1919 venne acquistata da Alfredo Chierichetti che fece del bosco esistente un parco romantico, con inserimento di statue, fontane e con la creazione di sinuosi sentieri di acciottolato bianco e nero. Nel 1973 i suoi eredi vendettero il complesso al Comune di Santa Margherita. Oggi vi si organizzano visite guidate, laboratori didattici, eventi, convegni e mostre e il suo giardino ha lo scopo di fornire un suggestivo percorso tra flora esotica e mediterranea.
All’interno della villa si ammirano statue e dipinti, arazzi e stucchi, marmi e maioliche, cristalli di Murano e cineserie laccate. Nelle sue sale è stato ricostruito lo studio dello scrittore Vittorio G. Rossi, noto per i suoi reportage e libri di viaggio Al piano nobile della villa, in ambienti riccamente affrescati, è allestito un Museo che raccoglie mobili d’epoca e una quadreria di pittori liguri del XVII secolo, tra i quali Domenico Piola, Giovanni Andrea De Ferrari e Luciano Borzone.
Buona parte del fascino che caratterizza Villa Durazzo è dovuto al Parco secolare che la circonda e che si estende, affacciato sul Golfo, per circa tre ettari.Il piccolo “Agrumeto”, situato sul terrazzamento antistante il mare, è il nucleo più antico; la sua creazione si deve alla famiglia Durazzo, che mise a dimora aranci, limoni e pompelmi per dar vita a quinte di verde per chi saliva dal mare.Il Giardino all’Italiana ha un tracciato caratterizzato da siepi di bosso abbellite da numerose cicadacee, fra cui alcuni rari esemplari maschili di Cycas revoluta e un prezioso Encephalartos. Il giardino è contornato da piante di rose e diverse varietà di camelie ottocentesche , fra cui le famose Lavinia Maggi e Albino Botti e Alba Plena. Per il numero, l’importanza e la varietà delle piante, dal 1998 il Giardino all’Italiana è gemellato con i Giardini Botanici Hanbury di Ventimiglia. Il “Bosco Romantico all’Inglese” degrada lungo il pendio della collina. Qui lecci,cipressi, canfore, tigli e pini si mescolano a palme di ogni genere in una suggestiva commistione tra flora esotica e mediterranea. Vi si trovano diversi esemplari centenari di conifere tra cui un prezioso Cedro del Libano e venti specie diverse di palme (tra cui Phoenix, Washingtonia e Jubea Chilensis).
Recentemente ripristinato, il Giardino Segreto dei Principi Centurione si presenta come un piccolo gioiello incastonato nel verde; nel XIX secolo costituiva il rifugio nascosto degli amanti e conserva intatta l’atmosfera romantica dell’epoca.
Dal 2006 il Parco di Villa Durazzo, per la sua bellezza, storia e originalità è incluso nel circuito dei Grandi Giardini Italiani, che riconosce e promuove i giardini italiani più belli.
Il parco ospita anche:
VILLA SAN GIACOMO
Villa San Giacomo fu edificata nella seconda metà dell’ Ottocento per volontà dei Principi Centurione che dal 1821 erano proprietari di Villa Durazzo. Costruita come dépendance della villa principale è un elegante villino che si affaccia sul panoramico Giardino all'Italiana.
All’interno dispone di due romantiche sale delicatamente affrescate, la Sala Camelia e la Sala Gardenia, che si prestano ad ospitare cocktails, ricevimenti e rinfreschi. Al primo piano, la Sala Ortensia , che gode di una splendida vista sul mare, è attrezzata per meeting e convegni.
VILLA NIDO
Costruita insieme a Villa San Giacomo nella seconda metà dell’Ottocento, Villa Nido è una piccola, graziosa dépendance affacciata sul Parco Romantico all’Inglese . L’edificio dispone al primo piano di due sale, Sala Gardenia e Sala Geranio allestite per meeting, seminari e corsi di formazione. Al piano terra si trova inoltre la Biblioteca Bertone che contiene i volumi dell'importante collezione omonima, quasi 5000 testi di argomento filosofico , storia e umanesimo.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Santa Margherita Ligure Giardino Pubblico
Villa, parco
Un mare di giardini
Villa, parco

Indirizzo

Piazzale San Giacomo 3 Ingressi: Via Principe Centurione - Via S. Francesco d'Assisi 3- P.le San Giacomo,3 Santa Margherita Ligure
Posizione: Lat: 44.332500000000 | Long: 9.212280000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: Villa Durazzo tel 0185 293135 - cell 334 6779998
Email: info@villadurazzo.it
Indirizzo Web: http://www.villadurazzo.it
Apertura: Villa Durazzo: aperta tutti i giorni – visite guidate per gruppi, disponibili anche in lingue straniere orario estivo 9.00/13.00 - 14.30/18.30 ; orario invernale 9.00/13.00 – 14.00/17.00 (ingresso a pagamento) Parco: orario estivo 9.00/19.00; orario invernale 9.00/17.00 (ingresso libero)

Gallery

villa durazzo centurione e parco
villa durazzo centurione e parco (1)
villa durazzo centurione e parco (2)

Immagini

villa durazzo centurione e parco

Oggi scopriamo...

chiesa s.m. assunta di nozarego
chiesa s.m. assunta di nozarego

Lungo la strada che porta da Santa Margherita Ligure a Portofino, una deviazione conduce alla frazione di Nozarego. Qui si trova la Chiesa di Santa Maria Assunta del 1725, caratterizzata da una...

Comune: Santa Margherita Ligure
Baia di Paraggi
Baia di Paraggi

Uscendo da Santa Margherita Ligure sulla statale 227 che conduce a Portofino, si incontra la frazione di Paraggi. Nota fin dal XII secolo per la ricchezza d’acqua, possedeva numerosi mulini,...

Comune: Santa Margherita Ligure

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata