Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

porticciolo turistico di Portofino

Il porticciolo turistico si presenta come un fiordo mediterraneo, un approdo naturale in fondo ad un’ampia insenatura ai piedi di un promontorio che raggiunge i 600 metri di altezza.
La baia, priva di spiaggia, fin dalla fine dell’Ottocento, quando gli inglesi ne scoprirono le potenzialità turistiche, è popolata nella bella stagione da yacht e panfili di gran lusso.
Nel 1889 giunse in rada il Bel Ami, imbarcazione di Guy de Maupassant; lo scrittore rimase incantato dalle limpide acque in cui oggi come allora si specchiano la macchia mediterranea lussureggiante della penisola ed i colori vivaci delle case della Piazzetta più famosa del mondo.
Attualmente entrambi i lati del porticciolo, Calata Marconi e Molo Umberto I, sono banchinati; il diportista può trovare al suo arrivo tutti i servizi e confort di cui necessita (rifornimento carburanti, smaltimento oli esausti e rifiuti, doccia e wc, videosorveglianza e, su richiesta, quant’altro risulti necessario per un confortevole soggiorno). L’ormeggio è ormai da alcuni anni gestito dalla Società Marina di Portofino.
Da primavera ad autunno avanzato il porticciolo accoglie inoltre i numerosi crocieristi in transito che, una volta sbarcati dai tender che fanno la spola fra le lussuose navi ed il molo, invadono le vie del borgo di allegri colori e vivace chiacchiericcio.
Molo Umberto I è inoltre attracco privilegiato dei traghetti turistici che solcano il Golfo del Tigullio ed il Golfo Paradiso permettendo a turisti grandi e piccini di vivere l’emozione di sbarcare a Portofino come i personaggi famosi dei lussuosi yacht. E sempre qui si trovano alcuni taxi boat, piccole imbarcazioni che possono accompagnare i visitatori a fare un tuffo in piccole baie altrimenti irraggiungibili all’interno dell’Area Marina Protetta.
Ma basta arrivare alla fine di Molo Umberto I per assaporare l’atmosfera tipica del borgo di pescatori: è infatti in questo specchio acqueo che si trovano i gozzi dei pescatori locali ed i piccoli pescherecci, che ogni giorno vanno per mare per rifornire di pesce fresco le ricche tavole dei ristoranti locali e soddisfare così il palato dei gourmet più raffinati. Pertanto non è inusuale ritrovare in questa parte del porto i lupi di mare intenti al rimessaggio delle loro imbarcazioni ed al rammendo delle reti da pesca.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Portofino Attrezzature Tecnologiche
Porticciolo turistico
Emozioni sul mare
Porticciolo turistico

Indirizzo

sede amministrativa Marina di Portofino Piazza Martiri dell’Olivetta, 23/1 Portofino
Posizione: Lat: 44.302700000000 | Long: 9.210430000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: Marina di Portofino Tel. 0185/269580 Fax 0185/267404
Email: info@marinadiportofino.com
Indirizzo Web: http://www.marinadiportofino.com

Gallery

porticciolo turistico di Portofino
porticciolo turistico di Portofino (1)
porticciolo turistico di Portofino (2)

Immagini

porticciolo turistico di Portofino

Oggi scopriamo...

Fortezza di san giorgio o castello brown
Fortezza di san giorgio o castello brown

Sembra che il baluardo difensivo sia stato costruito nel Medioevo e da sempre utilizzato per funzioni militari. E’ comunque probabile che i romani abbiano fissato una delle loro “stazioni” nell’...

Comune: Portofino
punto di immersione punta dell'altare
punto di immersione punta dell'altare

L’immersione inizia con la discesa lungo la catena di ormeggio che porta su di un basamento posto ad una profondità di circa 15 mt. Da qui, verso ovest, raggiungendo una parete che si allunga...

Comune: Portofino

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata