Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Museo della Filigrana Pietro Carlo Bosio

Il Museo della Filigrana di Campo Ligure custodisce circa 200 capolavori di arte filigranista raccolti attraverso l'Europa, l'Asia, l'Africa e l'America.
Gli oggetti esposti nel Museo sono raggruppati secondo le aree geografiche di provenienza; è possibile cosí individuare le differenze tra le varie scuole di lavorazione. Ampio spazio è dato alla filigrana italiana che presenta come cittá protagoniste Venezia, Genova, Cortina d'Ampezzo e Firenze. Caratteristico della Cina ad esempio è l'utilizzo di un filo d'argento tondo sottile quanto un capello umano e l'impiego di materiale quali l'avorio, la tartaruga o i gusci di noce come supporto alla filigrana. La filigrana russa e quella nepalese si distinguono invece per il largo impiego di smalti con particolare attenzione ai colori. Quella indiana la si riconosce attraverso la varietá di oggetti legata agli usi del posto.
Il Centro Studi e Documentazione del Civico Museo della Filigrana Pietro Carlo Bosio si pone l’obiettivo di raccogliere, studiare e diffondere informazioni e esperienze nel settore della filigrana sia antica che contemporanea.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Campo Ligure Edifici Pubblici
Altro
Scenari d'arte
Museo, galleria, esposizione

Indirizzo

Via della Giustizia, 5 - Campo Ligure (GE) Campo Ligure
Posizione: Lat: 44.537374000000 | Long: 8.698754000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: Apertura in orari diversi diversi e visite guidate: Coop Itur +39 010 920099 (orari apertura) +39 0174 553069 museofiligrana@coopitur.com
Email: museofiligrana@coopitur.com
Indirizzo Web: Sito Web, Pagina Facebook
Apertura: Lunedì: chiuso; Martedì: solo su prenotazione; Mercoledì: solo su prenotazione; Giovedì: solo su prenotazione. Nei mesi di Febbraio, Marzo, Aprile, Ottobre e Novembre Sabato: 10.30-12.00, 15.30-18.00; Domenica: 10.30-12.00, 15.30-18.00. Nei mesi di Gennaio, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Dicembre Venerdì: 15.30-18.00; Sabato: 10.30-12.00, 15.30-18.00; Domenica: 10.30-12.00, 15.30-18.00.

Immagini

Oggi scopriamo...

castello spinola
castello spinola

Di grande interesse architettonico, il castello costituisce un esempio unico nel suo genere in valle Stura. La torre, alta più di 22 mt., è la parte più antica e presenta un diametro di quasi 6 mt...

Comune: Campo Ligure
Gioielleria Carlini Giuseppe

Gioielleria e filigrana.

Comune: Campo Ligure

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata