Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

museo del damasco

Velours de Gênes o ancora Genoa Velvet. Così venivano chiamati nel Cinquecento e nel Seicento, in tutto il mondo, i tessuti fabbricati secondo la manifattura genovese. Mentre sul mare era impegnata a raggiungere nuove conquiste e soprattutto ad allacciare fruttuosi rapporti commerciali, sulla terraferma la repubblica appariva come un enorme laboratorio tessile. E Lòrsica era uno dei luoghi di produzione fra i più noti.
Oggi la manifattura di Lòrsica è ancora attiva, mentre per ricordare quest’antica tradizione è stato deciso di creare un piccolo Museo con telai, stoffe pregiate e pannelli storico descrittivi. Vi trovano spazio gli strumenti del mestiere, dai grandi telai lignei alle piccole spolette, senza tralasciare ciò che serviva per filare, incannare, tingere. Accanto agli utensili sono esposti alcuni esempi di antichi manufatti, teli in damasco, lampassi, finissimi lini lavorati a macramè e un bellissimo piviale ricamato della chiesa parrocchiale

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Lorsica Struttura Ludico Ricreativa
Museo, galleria, esposizione
Scenari d'arte
Museo, galleria, esposizione

Indirizzo

Via Cona 109 - Via Casali 109 Lorsica
Posizione: Lat: 44.433700000000 | Long: 9.276960000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: Tel. 0185 95019 Tel. 0185-977345 Cel 349-5273378 Maria Teresa De Martini
Email: museodeldamasco@gmail.com
Apertura: Estivo (01/04-31/10) sab e dom 16-18 Invernale(01/11-31/03) sab e dom 15-17 COSTO BIGLIETTI: 3€ adulti; 1,50€ dagli 8 ai 14 anni; gratis sotto 8 anni; per gruppi a partire da 8 persone 1€ Sempre aperto su prenotazione Corso di Macrame di Franca De Martini Presenza di una sala conferenze e di una sala per l'esposizioni
Accesso disabili: SI

Gallery

museo del damasco
museo del damasco (1)
museo del damasco (2)
museo del damasco (3)
museo del damasco (4)
museo del damasco (5)
museo del damasco (6)
museo del damasco (7)
museo del damasco (8)
museo del damasco (9)
museo del damasco (10)
museo del damasco (11)
museo del damasco (12)
museo del damasco (13)
museo del damasco (14)

Immagini

museo del damasco

Oggi scopriamo...

L’itinerario dei 7 Passi
L’itinerario dei 7 Passi

Dal Passo di Romaggi (m. 723), lasciata la rotabile per il sentiero indicato con il segnavia dei 7 Passi e con due dischi rossi, si entra subito in una cerreta, formazione boschiva poco frequente...

Comune: Lorsica
Cimitero di Figarolo
Cimitero di Figarolo

Cimitero di Figarolo in Lorsica

Comune: Lorsica

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata