Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Liguria dantesca : Siestri

×

Error message

  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in bootstrap_pager() (line 54 of /DATA/www/fuorigenova/sites/all/themes/bootstrap/templates/system/pager.func.php).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in bootstrap_pager() (line 96 of /DATA/www/fuorigenova/sites/all/themes/bootstrap/templates/system/pager.func.php).

"Intra Siestri e Chieveri s'adima
una fiumana bella, e del suo nome
lo titol del mio sangue fa sua cima"

Il riferimento alla Liguria più discusso tra tutti quelli presenti nella Divina Commedia è sicuramente questo presente al XIX canto del Purgatorio, dove papa Adriano V ricorda la sua appartenenza al casato Fieschi di Lavagna (il torrente Lavagna, da cui i Fieschi presero il loro titolo, è infatti la "fiumana bella" cantata da Dante).
Per anni è andata avanti una vera e propria diatriba tra il comune di Neirone e quello di Sestri Levante per l'attribuzione del riferimento a "Siestri", dove a spuntarla è stato Neirone. La conclusione è arrivata dall'Accademia della Crusca che ha spiegato come «Il neologismo “s'adima” significa il punto più basso e indica la tipica modalità di scorrimento dei fiumi liguri che dall'alto scendono al mare». Inoltre l’argomentazione lessicale è suffragata da quella geografica in quanto Sestri Levante è distante dalla foce dell'Entella e non simmetrica rispetto a Chiavari e anche storica in quanto la Val Fontanabuona era un dominio dei conti di Lavagna.
Questo grazie anche al Contributo del sindaco del Comune di Neirone, Stefano Sudermania, che ha svolto ricerche e accompagnato la studiosa Paola Manni(professoressa di Filologia italiana all'Università di Firenze e vicepresidente dell'Accademia della Crusca) nella visita a Siestri ed al ponte di Dante (rimane solo un ponte e un imbocco di strada a ricordare che Dante Alighieri è passato da Neirone), mettendo a disposizione la propria conoscenza del territorio.
Oggi, della frazione di Neirone restano solo i ruderi di case un tempo edificate in una posizione strategica di collegamento con la Pianura Padana, dove Paola Manni si è recata personalmente: «La “fiumana bella” celebra la bellezza del paesaggio della Fontanabuona che ho potuto verificare con emozione, constatando anche il perdurare di una memoria dantesca nella popolazione».

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Neirone Area Di Interesse Storico/Culturale
Luogo, monumento di interesse storico/culturale
Tracce di storia
Edificio storico

Indirizzo

Neirone
Posizione: Lat: 44.487076310000 | Long: 9.177639480000

Informazioni

Gallery

Siestri
Dal Libro sulla Liguria Dantesca di Paola Manni

Immagini

Dal Libro sulla Liguria Dantesca di Paola Manni

Oggi scopriamo...

Mulino di Neirone
Vecchio mulino di Neirone

Piccolo mulino in pietra situato a neirone, appena sotto le case lungo il fiume.
Anche se ormai abbandonato e ricoperto di rampicanti, è ancora integro e visibile a testimonianza del passato...

Comune: Neirone
Il monumento commemorativo
I fratelli Saturno: dall'America a Neirone la storia di un legame mai spezzato

Quella dei fratelli Saturno è una storia molto cara agli abitanti di San Marco D'urri, frazione del comune di Neirone, oggi come allora, come ricordato dal monumento commemorativo posto sul...

Comune: Neirone

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata