Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

lago del brugneto - sentiero lungolago

Il lago artificiale del Brugneto è stato creato nel 1959 dall’Azienda Municipalizzata Gas e Acqua di Genova, attraverso la costruzione della diga che sbarra l’omonimo torrente Brugneto; misura 3 km. di lunghezza e circa 200 mt. di larghezza, con una circonferenza di circa 13 km. e con i suoi 25 milioni di metri cubi d’acqua è la principale risorsa idrica della città di Genova.
L’esigenza di dotare la città di un bacino che risolvesse il problema della sempre maggiore necessità idrica portò all’individuazione di quest’area, dove però erano presenti due antichi borghi, Frinti e Mulini di Brugneto, rispettivamente costituiti da 15 e 2 case. Gli abitanti dei due borghi, restii a lasciare le proprie abitazioni, furono costretti a fuggire, poiché gli operai utilizzarono delle mine per abbattere le costruzioni presenti.
Una diffusa leggenda narra che, nei periodi di siccità, si possa scorgere la punta del campanile del borgo di Frinti e che si riesca, perfino, ad udire i rintocchi della campana. Nel 2004 alcuni sommozzatori hanno scandagliato per ore i fondali del lago, senza trovare traccia della torre campanaria, sfatando, così, il mito del campanile “fantasma”.
Oggi nelle acque del lago si specchiano i due paesi di Retezzo e Fontanasse, frazioni di Rondanina. Costituisce una piacevole meta di escursioni, vi si può praticare la pesca alla trota, alla carpa ed al persico ma non è consentita la balneazione.
Il suo perimetro è caratterizzato da un piacevole sentiero attrezzato, percorribile in circa 6 ore, che attraversa aree boschive di gran pregio naturalistico. Per un tratto ricalca un’antica via del sale che univa i territori del Tigullio con il Piemonte. Lungo il percorso è possibile ammirare un antico mulino e due ponti in pietra e non è raro imbattersi, soprattutto in autunno, in esemplari di daino.
Il punto di partenza del sentiero lungolago è sulla strada carrozzabile, a poche centinaia di metri dalla diga, sulla riva destra. Considerando la lunghezza dell’anello e i numerosi cambi di pendenza, il percorso, tranne che per il primo tratto, risulta piuttosto impegnativo.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Torriglia Impianto-Sportivo
Percorso escursionistico
Itinerari di sport
Percorso escursionistico

Indirizzo

Torriglia
Posizione: Lat: 44.536435470000 | Long: 9.205732940000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: Parco Regionale dell’Antola tel. 010/944175
Email: info@parcoantola.it
Indirizzo Web: http://www.parcoantola.it

Gallery

lago del brugneto - sentiero lungolago
lago del brugneto - sentiero lungolago (1)
lago del brugneto - sentiero lungolago (2)
lago del brugneto - sentiero lungolago (3)
lago del brugneto - sentiero lungolago (4)
lago del brugneto - sentiero lungolago (5)
lago del brugneto - sentiero lungolago (6)
lago del brugneto - sentiero lungolago (7)
lago del brugneto - sentiero lungolago (8)
lago del brugneto - sentiero lungolago (9)
lago del brugneto - sentiero lungolago (10)

Immagini

lago del brugneto - sentiero lungolago

Oggi scopriamo...

Oratorio S.Vincenzo
Oratorio S.Vincenzo

Oratorio S.Vincenzo dove all'interno si conserva la statua marmorea della Madonna della Neve che originariamente decorava l’altare della cappella della famiglia Doria nel castello

Comune: Torriglia
Umbrella Rocco

Parrucchiere hairshampoo

Comune: Torriglia

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata