Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Esternalizzazione cure sanitarie domiciliari (diritto alle cure domiciliari)

Ti trovi qui » intervento: 5.1 Esternalizzazione delle cure sanitarie domiciliari come soluzione per garantire il diritto alle cure domiciliari
Torna a » Strategia d'area Antola e Tigullio

Obiettivo

L’intervento prevede il potenziamento dell’assistenza domiciliare attraverso l’esternalizzazione del servizio utilizzando le risorse locali afferenti a strutture sociosanitarie accreditate e convenzionate con il SSR (“RSA aperta”).

Costo e copertura finanziaria

€ 462.000,00 su fondi Legge di Stabilità

Attività

La sperimentazione avrà una durata triennale; sulla base degli esiti della fase pilota l’azione potrà essere inserita nella programmazione ordinaria. Sono previste, da parte delle ASL, azioni formative rivolte sia ai MMG sia al personale delle residenze protette che svolgeranno l’attività di cura al domicilio.

Risultati attesi

Tutela della salute dei cittadini attraverso il potenziamento dell’assistenza domiciliare/continuità assistenziale.

Fasi intervento

Identificazione delle strutture sociosanitarie sul territorio

Stipula dei contratti

Presentazione ai soggetti istituzionali del territorio i contenuti e gli obiettivi dell’azione

Azioni formative rivolte a MMG e operatori delle strutture

Monitoraggio del processo di implementazione e dei servizi erogati

Attività svolte

All’avvio delle attività relative all’intervento, A.Li.Sa. ha proceduto ad uno scouting per coinvolgere nel progetto le strutture presenti sul territorio, fase alla quale è seguita l’autorizzazione per l’erogazione dei servizi e la formazione/affiancamento degli operatori, inclusa la profilazione per l’accesso al sistema SPD (Sportello Polifunzionale Distrettuale). Delle 4 strutture che inizialmente avevano dichiarato il proprio interesse a partecipare al progetto (Lumarzo, Rovegno, Ne e Torriglia), risulta attualmente operativa la Residenza Felice Conio di Rovegno (riferibile al territorio coperto da ASL3). A seguito della crisi sanitaria da Covid-19, infatti, alcune strutture si sono viste costrette a rinunciare alla partecipazione alle attività previste dall’intervento.
Le attività stanno proseguendo, nonostante le difficoltà dovute alla pandemia. E‘ stata organizzato un percorso formativo specifico dedicato agli infermieri che svolgono questa attività presso la Residenza Felice Conio di Rovegno.
In particolare, la struttura presente sul territorio del Comune di Ne (riferibile al territorio coperto da ASL4) ha rinunciato a proseguire le attività, rendendo quindi disponibili le risorse assegnate al territorio per eventuali altre attività. A seguito di una riunione con i Sindaci dei Comuni afferenti ad ASL4 (9 dicembre 2020) è stato unanimemente deciso di allocare le risorse alla scheda 5.4 relativa all’Infermiere di Famiglia e Comunità.
La richiesta di modifica è stata approvata a giugno 2021.

Attività previste

Prosecuzione dei servizi attualmente erogati sul territorio di ASL3 – Residenza Felice Conio di Rovegno. Sono in fase di rendicontazione. Il servizio permarrà nel tempo perché sta ottenendo buoni risultati.

Comuni

Bargagli, Davagna, Lumarzo, Torriglia, Propata, Rondanina, Montebruno, Gorreto, Fascia, Fontanigorda, Rovegno, Rezzoaglio, Santo Stefano d'Aveto, Borzonasca, Mezzanego, Ne

Immagine

5.1 Esternalizzazione delle cure sanitarie domiciliari come soluzione per garantire il diritto alle cure domiciliari

Contatti

Per informazioni contattare ALISA o ANCI Liguria

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata