Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Tomba di Roccatagliata

La sepoltura nota come "Tomba di Roccatagliata" fu rinvenuta nel 1892 in località Cozze, nella frazione di Corsiglia di Neirone, dal rev. Dondero. Passò quindi nella collezione Morelli che fu deposita ta presso il Museo Geologico della regia Università di Genova e fu infine acquistata dal Comune di Genova nel 1909. Secondo il primo editore la struttura consisteva in un sepolcro a cassa litica formata da sei lastre. Nell'immagine che ci è pervenuta, non sappiamo quanto fedele, sopra la lastra che fungeva da coperchio figurano numerose pietre, forse residuo di un tumulo, analogamente ad altrri esempi documentati nell'estrema Liguria di Levante ed in Versilia. Il cinerario conteneva, resti combusti "d'uomo adulto", che andarono dispersi. Si può concludere che la sepoltura appartenesse ad un individuo di sesso maschile, connotato dalle armi, che lo segnalano come guerriero, secondo un costume sempre rispettato nelle tombe liguri. Pur rientrando a pieno titolo nella cultura ligure il corredo, databile alla fine del V secolo a.C., sembra debitore di influssi dell'area padana centro occidentale, alla quale del resto il territorio era collegato da percorsi. Oltre alla tomba di Neirone, sono noti da testimonianze di eruditi locali altri rinvenimenti, che, pur con la cautela che si impone nell'utilizzare notizie non suffragate da prove materiali, offrono sufficienti spunti di verosimiglianza

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Neirone Area Cimiteriale
Cimitero
Tracce di storia
Castello, torre, fortificazione

Indirizzo

Neirone
Posizione: Lat: 44.466159800000 | Long: 9.193333090000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Accesso disabili: NO

Gallery

Tomba di Roccatagliata

Immagini

Tomba di Roccatagliata

Oggi scopriamo...

Cimitero di Ognio
Cimitero Ognio

Cimitero in frazione Ognio a Neirone.

Comune: Neirone
Carlo Casagrande Autofficina
Carlo Casagrande Autofficina

Gommista e carro attrezzi.

Comune: Neirone

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata