Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

polimuseo del giocattolo e naturalistico di gattorna

Partivano all’inizio della bella stagione, con la loro valigia-trabiccolo che chiamavano fundin. Lasciavano il paese all’alba, salutando mogli e figli, e seguivano direzioni diverse viaggiando centinaia e centinai di chilometri. I balonari (giocattolai) di Gattorna li potevi trovare ad Amburgo e a Losanna, a Varsavia e a Parigi, persino a Londra e a Stoccolma., oltre che in tutte le grandi città italiane.
Erano sempre presenti alle fiere più importanti d’Europa, già nella seconda metà dell’Ottocento. Così nacque il mito dei giocattolai di Gattorna, un paese della Fontanabuona (frazione di Moconesi) che ha creato un’economia dal nulla. Gli ambulanti giocattolai, partiti con l’obiettivo di mettere insieme il pranzo con la cena, hanno, a poco a poco, portato il benessere per il loro paese.
Nel dicembre 2005 la Provincia di Genova ha allestito a Palazzo Ducale un’esposizione temporanea, nella sala Liguria Spazio Aperto, che ha visto oltre tremila visitatori. L’iniziativa è stata un successo e ha coinvolto molte scuole cittadine.
Per ricordare questa incredibile epopea è stato creato anche un Museo del Giocattolo povero, nato per iniziativa del maestro Vittorio Rosasco. In mostra sono i giocattoli semplici (palline di stoffa piene di segatura, trombette e topolini di cartone, girandole di celluloide, palloncini, giocattoli di latta) realizzati con sistemi casalinghi. E’ presente inoltre un plastico di grandi dimensioni con trenino elettrico. Nelle sale espositive si trovano, oltre al piccolo museo del Giocattolo, il museo etnografico e il museo di curiosità naturalistiche. Nella sezione etnografica sono raccolti oggetti della “civiltà contadina” tra cui un torchio dell’Ottocento con la base in pietra scolpita a mano, una complessa macchina per trinciare paglia e foraggio, una macchina per sbucciare le nocciole, una culla del ‘900. numerose sono anche le curiosità naturalistiche come la lucertola con due code, una vipera con tre denti veleniferi, la metamorfosi di rospo e salamandra, minerali, fossili e altre sorprese interessanti e piacevoli

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Moconesi Struttura Ludico Ricreativa
Museo, galleria, esposizione
Scenari d'arte
Museo, galleria, esposizione

Indirizzo

Moconesi
Posizione: Lat: 44.431100000000 | Long: 9.182240000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: referente Sig. Vittorio Rosasco, Tel. 0185 931032
Email: vittoriorosasco@tiscali.it
Apertura: sabato h. 15.00 – 18.00 su prenotazione al n. 0185/931032

Gallery

polimuseo del giocattolo e naturalistico di gattorna
polimuseo del giocattolo e naturalistico di gattorna (1)
polimuseo del giocattolo e naturalistico di gattorna (2)
polimuseo del giocattolo e naturalistico di gattorna (3)
polimuseo del giocattolo e naturalistico di gattorna (4)
polimuseo del giocattolo e naturalistico di gattorna (5)
polimuseo del giocattolo e naturalistico di gattorna (6)
polimuseo del giocattolo e naturalistico di gattorna (7)
polimuseo del giocattolo e naturalistico di gattorna (8)
polimuseo del giocattolo e naturalistico di gattorna (9)
polimuseo del giocattolo e naturalistico di gattorna (10)

Immagini

polimuseo del giocattolo e naturalistico di gattorna

Oggi scopriamo...

Ambulatorio medico dott. Giuseppe Basso
Ambulatorio medico dott. Giuseppe Basso

Ambulatorio medico dott. Giuseppe Basso

Comune: Moconesi
Beauty center

Profumeria, articoli da regalo, tabaccheria.

Comune: Moconesi

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata