Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

faggeta di monte zatta

La faggeta del Monte Zatta si estende sul territorio dei comuni di Borzonasca e Mezzanego. Si giunge al Monte Zatta e si ha una vista stupenda dei giganteschi rappresentanti di questa specie (Fagus selvatica), alti sino a 40 metri. Sono caratterizzati dal fenomeno della deformazione cosiddetta “a bandiera” dei faggi situati sui crinali, che presentano la chioma sviluppata a nord in quanto le gemme esposte a sud sono seccate dai venti meridionali.
Purtroppo il più antico di tutti, il faggio 40, è stato abbattuto dal vento nell’anno 2005. Il tronco è stato lasciato al suo posto per consentire ai turisti di ammirarne l’imponenza.
La faggeta offre momenti suggestivi sia durante la fioritura, quando dal tronco grigio spuntano le foglioline verde chiaro, sia in autunno, quando le foglie si tingono di rosso-ruggine ed è un notevole punto di passaggio di molti rapaci come il biancone, la poiana, il gheppio e l'albanella reale.
All’interno della faggeta sono rintracciabili alcuni grandi spazi in cui veniva raccolta la neve, poi venduta come ghiaccio nella stagione estiva, o prodotto il carbone.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Mezzanego Giardino Pubblico
Luogo di interesse naturalistico, paesaggistico
Un mare di giardini
Luogo di interesse naturalistico, paesaggistico

Indirizzo

Mezzanego
Posizione: Lat: 44.401700000000 | Long: 9.461080000000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Riferimenti per informazioni: Parco dell’Aveto tel. 0185/340311
Email: info@parcoaveto.it
Indirizzo Web: http://www.parcoaveto.it

Gallery

faggeta di monte zatta
faggeta di monte zatta (1)
faggeta di monte zatta (2)

Immagini

faggeta di monte zatta

Oggi scopriamo...

Panoramica esterna
Cimitero di Vignolo

Cimitero

Comune: Mezzanego
Consultorio famigliare

Consultorio

Comune: Mezzanego

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata