Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Bassorilievo di Mirko Gualerzi Comune di Tribogna.

×

Error message

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in i18n_taxonomy_views_pre_render() (line 1317 of /DATA/www/fuorigenova/sites/all/modules/i18n/i18n_taxonomy/i18n_taxonomy.module).

Bassorilievo realizzato dall'artista Mirko Gualerzi per il Comune di Tribogna, fissato sulla terrazza dell'edificio comunale in frazione Garbarini.

Mirko Gualerzi, pittore, grafico e scultore, lavora a Milano dagli anni sessanta fino al 1975 quando si trasferisce in Liguria, a Uscio; soggiorna poi in Belgio, a Ostenda e a Parigi. La sua pittura nella seconda metà degli anni cinquanta muove da radici elegiaco-realiste. Agli inizi degli anni sessanta si volge ad un linguaggio astratto-surreale. La grafica inizia negli anni settanta con raccolte xilografiche, puntesecche, acqueforti, impiegate per illustrare opere letterarie. Dalla metà degli anni sessanta si dedica anche alla scultura: la manipolazione dei materiali (dalla terra da modellato alla cera da fusione, dalla pietra ai materiali plastici) aiuta l’autore nelle scelte di concretezza plastica ed esprressiva. La scultura in pietra di Lavagna arriva dopo l’80 alla composizione monumentale (tra cui il ciclo Storie d’acqua di Valenza, composto da 228 lastre d’ardesia lavorate a bassorilievo). La sua ricerca estetica non si basa solo sui principi specifici dell’arte, ma si arricchisce di elementi derivati dalle ideologie sociali, dalla storia, dalla filosofia, dalla cultura in genere, accademica e minore, dai filori di cultura popolare, contadina, artigiana, operaia, sottoproletaria (le stampe popolari, i “pianeti” o i manifesti da cantastorie, immagini devozionali, ex voto, carte da gioco come i tarocchi, il vasto patrimonio della letteratura orale).
Gualerzi si innamorò del paese levantino, lavorando per oltre 40 anni ad Uscio e lasciando il suo tocco artistico anche nel paese di Tribogna.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Tribogna Edifici Pubblici
Sede Comunale
Scenari d'arte
Luogo, monumento di interesse storico/culturale

Indirizzo

Tribogna
Posizione: Lat: 44.416308160000 | Long: 9.195698800000

Informazioni

Accesso disabili: SI

Gallery

Il bassorilievo

Immagini

Il bassorilievo

Oggi scopriamo...

Ciclovia dell'ardesia
Accesso alla Ciclovia dell'ardesia a Lamaneigra

Pnto di accesso alla ciclovia dell'ardesia situato in località Lamaneigra a Tribogna, tra i capannoni industriali.
La Ciclovia dell'ardesia è un percorso ciclabile che risale il corso del...

Comune: Tribogna
Il campo
Campo da Calcio e tennis Bar dei Bassi

Campo che viene utilizzato sia come campo da calcio a cinque sia come campo da tennis, in erba sintetica e coperto, con spazio per gli spettatori,nella struttura della "balena" recentemente...

Comune: Tribogna

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata