Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Mulino e Ponte Medioevale di Casanova

Costruzione in pietra, ubicata a Casanova, e precisamente a Canfernasca (uno dei sei borghi di cui è costituita la frazione), denominata in passato "mulino del Principe"; vicino alla costruzione si trova anche un ponte medioevale ubicato nei pressi del luogo dove sorgeva il Castello dei Malaspina. Il ponte è sottoposto a tutela monumentale ai sensi del D.lgs 42/2004 Codice di Beni Culturali e del Paesaggio art.10 ed assieme al mulino in pietra costituiscono una unità di straordinario interesse storico e turistico.
In questo angolo incontaminato ed al margine di uno splendido prato sorgono due manufatti medioevali di grande interesse. Un mulino in pietra viva, dalla inusitata grande ruota, ed un ponte medioevale, validi esempi di accurata edificazione; un incastro perfetto di pietre squadrate che il tempo e il transito carovaniero hanno lentamente consumato. Queste costruzioni, immerse in un verde incomparabile, un tempo venivano a completare ed impreziosire il vicino castello malaspiniano del quale purtroppo non rimangono che poche indicative tracce. Le pietre di questo diruto maniero sono state certamente utilizzate e reimpiegate in quelle modeste costruzioni contadine che ora sorgono alla base del colle.
Resta comunque, tangibile testimonianza di antichi interessi, il binomio mulino e ponte medioevale posti su una delle vie percorse dai traffici verso la pianura padana, o viceversa, verso i paesi della costa ligure. Una piacevole attrattiva sia storica che turistica.
Di un mulino funzionante in questa zona si ha memoria attraverso un atto notarile datato 1491 col quale Dns. Lodixius marchio Malaspina de Casanova qm. Antonii cedeva a Dns. Jo Lodovico de Flisco un “molindini a duabus rotis postum in Villa Casnova Vallis Trebie……acqua Pescia in confinibus Fontanigorde”. Jo Ludovico Conte dei Fieschi, con questa operazione d’acquisto dei diritti feudali, estendeva ulteriormente l’egemonia della grande famiglia Fieschi nel territorio malaspiniano, ormai in irreversibile disgregazione.
Egemonia tragicamente conclusa allorquando Gian Luigi Fieschi nel 1547 affrontò con esito disastroso il potere di Andrea Doria, bruciando in quella tragica azione anni ed anni di politica espansiva della potenza fliscana in questa parte dei feudi imperiali.

Note: 
Gli atti ufficiali del Piano Urbanistico sono reperibili presso il Comune di Rovegno; l'area indicata è approssimativa.

TAGS

Comune Tipologia area Tipologia Regionale
Rovegno Sito con memorie storiche Turistico

Contatti

Indirizzo: loc. Canfernasca
Riferimenti per informazioni: Comune di Rovegno Via Capoluogo, 1 16028 Rovegno (GE) Tel: +39.010955033 Fax: +39.010955033
Posizione: Lat: 44.550574100000 | Long: 9.313890340000

Informazioni

Proprietà: Misto
Superficie area: 13000,00
Possibilità di intervento: Il complesso archeologico costituito dal mulino, dal ponte e dai resti del castello sono stati definiti dal Piano Urbanistico Comunale di Rovegno una potenzialità per la fruizione turistica del territorio; la normativa incentiva il recupero dei manufatti, perseguita in primis dalla Civica Amministrazione, e consente la sistemazione delle aree limitrofe con strutture all'aperto e piccoli volumi di servizio (vedi in dettaglio allegato tecnico).

Documenti

Allegati Fonte
PDF icon Estratto Piano Urbanistico Comunale di Rovegno [632.08 KB] Città Metropolitana di Genova

Gallery

Mulino di Casanova
Fonte: Città Metropolitana
ponte medioevale
Fonte: Comune di Rovegno
ponte medioevale 2
Fonte: Comune di Rovegno

Immagini

Mulino di Casanova

Oggi scopriamo...

vista esterna della chiesa
Chiesa N.S. della Guardia

Edificio religioso,eretto nel 1920, in posizione rialzata con piccolo piazzale e parcheggio antistante.

Comune: Rovegno
accesso alla banca
Banca Carige

Filiale della Banca CARIGE con sportello bancomat in servizio h.24. Orari della filiale da Lunedì - Venerdì: 8.30-13.20 e 14.30-16.00

Comune: Rovegno

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata