Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Ex bagni termali ferruginosi Prato Sopra la Croce

Costruiti nel 1873 sulle rive del Rio Storto, adiacenti all'ex "Mulino Veggiu", venivano usati dai clienti dell'Albergo Pittaluga. Lo stabilimento era piccolo e modesto ma fornito di camerini da bagno e buvette, composto da quattro cabine in muratura con vasche in pietra e cemento. L'acqua raggiungeva le vasche mediante condotto che si originava direttamente dalla valle. Nel piccolo stabilimento si potrebbe ancora oggi vedere come l'acqua del torrente Bevena o rio Storto venisse deviata e fatta arrivare direttamente dagli ospiti che potevano stare tranquillamente seduti su una panca di pietra. Questo stabilimento balneare, distrutto a causa di un incendio, era pensato secondo il principio delle terme romane: frigidarium, calidarium, tepidarium. Oggi seppur coperti dalla vegetazione, si notano ancora i resti dei muri perimetrali dello stabilimento sulla riva del Rio Storto.

TAGS

Comune Tipologia area Tipologia Regionale
Borzonasca Sito con memorie storiche Turistico

Contatti

Indirizzo: loc. Prato Sopra la Croce
Riferimenti per informazioni: Comune di Borzonasca; Consorzio Ospitalità Diffusa Una Montagna di Accoglienza 334 61 17 354 http://www.unamontagnadiaccoglienza.it/
Posizione: Lat: 44.451391340000 | Long: 9.425440060000

Informazioni

Proprietà: Privato
Superficie area: 1860,00
Possibilità di intervento: Il Piano Urbanistico Comunale di Borzonasca classifica l'area come zona agricola normale E1, in cui è ammessa la ricostruzione di volumi esistenti diruti secondo le indicazioni riportate nell'allegato tecnico.

Documenti

Allegati Fonte
PDF icon estratto cartografia e norme del Piano Regolatore Generale [255.06 KB] Comune di Borzonasca
PDF icon locandina convegno [1.03 MB] Comitato Promotore Sopralacroce Val Penna

Gallery

Veduta ex bagni ferruginosi
Fonte: Cartolina storica

Immagini

Veduta ex bagni ferruginosi

Oggi scopriamo...

Vista cappelletta
Cappelletta in Loc. Pian Ponzino

Cappelletta

Comune: Borzonasca
Vista del campo
Oasi Belpiano - Campo Polivalente

Lascito alla Fondazione Zeme Carlo Maria gestita da Padre Mario Pieracci.
Nel complesso si trovano un'insieme di attività, servizi, pernottamento, case vacanze, ristorazione, ecc.

Comune: Borzonasca

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata