Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Chiesa di Sant'Apollinare

Situata nella località denominata Corte, la primitiva chiesa di Reppia fu edificata in un periodo interiore al Mille. Confermata nei possedimenti dell'abbazia di San Colombano di Bobbio da Ottone I nel 972[1]. Originariamente nel territorio insistevano due distinte comunità parrocchiali, Santa Maria, ancora dipendente dal monastero bobbiese, e Sant'Apollinare, soggetta all'Arcivescovo di Genova. Sul finire del XIII secolo furono riunite in un'unica entità parrocchiale.

Una prima citazione della chiesa di Reppia è datata all'aprile del 1413 quando un documento cita prete Matteo di Napoli quale rettore della chiesa di Sant'Apollinare, nonché delle altre due chiese preesistenti sul territorio e della pieve di Santo Stefano in Lavagna. Una successiva bolla papale di Clemente VII, datata al 15 giugno 1524, conferisce invece al sacerdote Giovanni Raffo la titolarità sulle chiese di Sant'Apollinare di Reppia e di San Lorenzo ad Arzeno.

Nel XVI secolo, dopo la tremenda pestilenza del 1579 che colpì e decimò la popolazione locale, la parrocchia di Reppia fu aggregata alla comunità di Arzeno che amministrò spiritualmente i due borghi fino al 1667. Nuovamente separata da Arzeno, la chiesa fu visitata il 23 maggio del 1756 dal vescovo della diocesi di Brugnato monsignor Domenico Tatis che la elevò al titolo priorale; nell'occasione furono benedette le nuove campane dedicate a Santa Maria, Sant'Apollinare e a San Gaetano. In una successiva visita del medesimo vescovo, il 17 giugno 1765, fu invece solennemente consacrata.

Un importante intervento restaurativo fu compiuto nel 1903, nel quale si portò la struttura a tre navate con l'incassamento dei quattro altari laterali.

Anche la comunità di Reppia passò nel 1959 alla diocesi di Chiavari.
Gli altari laterali in cotto sono nel totale sei, più il maggiore intitolato al santo titolare della chiesa. Da destra il primo altare è dedicato al Sacro Cuore di Gesù, conservante l'omonimo quadro, il secondo alla Madonna della Guardia con lignea statua nella nicchia e il terzo alla Madonna della Cintura; da sinistra il primo è dedicato a Nostra Signora di Loreto con la presenza dell'omonima statua in legno, il secondo a Sant'Antonio di Padova e il terzo al Santissimo Crocifisso.

La volta, dipinta dal Rezio, sono raffigurati episodi di vita del santo di Ravenna. Nella zona del presbiterio sono conservate altre statue in legno e in gesso ritraenti Sant'Apollinare, San Pietro Apostolo, San Paolo, Sant'Agostino e San Gaetano. In marmo bianco di Carrara sono invece le parti decorative del pavimento, delle balaustre e del battistero. L'organo è stato costruito dalla Ditta Paoli.

Il campanile è stato edificato nel 1892, ed è dotato di un concerto di 6 campane in RE3 maggiore della ditta Domenico Capanni di Fidenza.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Ne Strutture Religiose
Chiesa, oratorio

Indirizzo

Via Corte 16040 Ne
Posizione: Lat: 44.375435920000 | Long: 9.458151610000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Gestione: pubblico
Adatto per: tutti
Ingresso: libero
Accesso disabili: NO
Parcheggi: Parcheggi

Gallery

Chiesa di Sant'Apollinare (0)
Chiesa di Sant'Apollinare (1)

Immagini

Chiesa di Sant'Apollinare (1)

Oggi scopriamo...

Trota Alpina
Associazione Trota Alpina Alta Val Graveglia

Circolo ARCI. Associazione di pesca sportiva del Comune di Ne, con sede presso l'ex edificio scolastico in frazione Botasi.

Comune: Ne
Chiesa di Sant'Antonio (0)
Chiesa di Sant'Antonio

Secondo sporadiche e non del tutto verificate fonti storiche l'antico e primo edificio di culto nella zona di Pontori potrebbe essere risalente al V secolo in quanto viene documentata già nel 405...

Comune: Ne

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata