Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Chiesa dei Santi Maria e Michele Arcangelo

Un primo edificio di culto nel territorio parrocchiale di Nascio fu edificato in epoca antichissima nella zona del colle di Cassagna, detto "La Crocetta", dove ancora emergono tracce dell'antico luogo di culto, già intitolato a Santa Maria e San Michele Arcangelo.

La chiesa fungeva da parrocchiale, per la sua posizione geografica, anche per la comunità di Statale e a tale scopo spirituale asservì l'edificio, di cui non si conoscono forme e dimensioni, fino al 1565. Da tale anno i due borghi preferirono, forse anche per l'evoluzione della popolazione, edificare due distinte parrocchiali nei rispettivi luoghi; gli arredi e beni dell'antica chiesa "in comune" furono altresì equamente divisi tra le due ex-nove chiese.

La nuova parrocchiale di Nascio, facente parte ancora della diocesi di Brugnato, fu edificata sui resti di un preesistente castello, utilizzando tra l'altro lo stesso materiale del sito, posizionato sulla sinistra del torrente Graveglia in un terreno rialzato. Subì un sostanzioso intervento restaurativo nel 1910, grazie ai denari raccolti dai tanti migranti nascesi a Buenos Aires e in America latina nonché dai locali parrocchiani, che coinvolse oltre la facciata anche l'attiguo campanile. Nel 1959 anche la comunità parrocchiale di Nascio passò nella diocesi di Chiavari.
A pianta greca e ad unica navata la chiesa consta di due altari laterali, dedicati al Sacro Cuore di Gesù e al Santissimo Crocifisso, più l'altare maggiore in cotto di Santa Maria. In cotto è anche il pulpito, così come l'altare del S.S. Crocifisso, mentre in marmo sono il fonte battesimale, la balaustra e il restante altare del Sacro Cuore.

Nella volta, dipinta dal pittore torinese Carlo Thermignon, sono raffigurati i quattro Evangelisti, l'arcangelo Michele e Nostra Signora Assunta. Oltre al coro in legno di noce la chiesa conserva preziosi reliquari, questi ultimi donati dai marchesi Cambiaso di Genova.

L'organo è del 1914 e realizzato dalla Ditta Cavalli di Lodi.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Ne Strutture Religiose
Chiesa, oratorio

Indirizzo

Via Nascio 16040 Ne
Posizione: Lat: 44.341577560000 | Long: 9.460668860000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Gestione: pubblico
Adatto per: tutti
Ingresso: libero
Accesso disabili: NO
Parcheggi: Parcheggi

Gallery

Chiesa dei Santi Maria e Michele Arcangelo (0)
Chiesa dei Santi Maria e Michele Arcangelo (1)
Chiesa dei Santi Maria e Michele Arcangelo (2)

Immagini

Chiesa dei Santi Maria e Michele Arcangelo (2)

Oggi scopriamo...

Comune di Ne.
Comune di Ne.

Edificio sede del Comune di Ne.

Comune: Ne
parco giochi "Stataland" (0)
parco giochi "Stataland"

Grazioso parco giochi su prato con giochi in legno.

Comune: Ne

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata