Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Antiche miniere di Rovegno

Area in cui si trovano le tracce dei pozzi di aereazione, gli imbocchi parzialmente franati, e le grandi discariche delle antiche miniere di rame del Monte "Linajuolo" di Rovegno. L’antica miniera di rame era già conosciuta in tempi remoti, tra il 1000 e il 1100, nuovamente sfruttata fino all’inizio del secolo, è ora completamente abbandonata, vi si estraeva oltre alla calcopirite e all’azzurrite anche il rame nativo.

Descrizione tecnica: 
Si tratta di un'ampia area boscata in cui sono presenti gli accessi alle antiche miniere, raggiungibili tramite sentieri; un po' di documentazione è reperibile in rete (vedi link nelle sezioni successive) e pubblicata da appassionati della materia.
Note: 
Gli atti ufficiali del PUC sono reperibili presso il Comune; l'area perimetrata è approssimativa.

TAGS

Comune Tipologia area Tipologia Regionale
Rovegno Sito con memorie storiche Turistico

Contatti

Indirizzo: Rovegno
Riferimenti per informazioni: Comune di Rovegno Via Capoluogo, 1 16028 Rovegno (GE); Tel: +39.010955033 Fax: +39.010955033
Indirizzo Web: Miniere d'oro, Sito Altavaltrebbia
Posizione: Lat: 44.571622740000 | Long: 9.284369950000

Informazioni

Proprietà: Misto
Superficie area: 270000,00
Possibilità di intervento: Il sito delle miniere, testimonianza storica di grande importanza per Rovegno e l'alta Valtrebbia, necessita di una riqualificazione che consenta di trasmetterne la memoria storica a cittadini e turisti con finalità culturali e didattiche. Per questo il Piano Urbanistico Comunale di Rovegno identifica l'area come ambito destinato alla fruizione turistica; la normativa, come meglio specificato nell'allegato tecnico, incentiva la valorizzazione del sito ammettendo la costruzione di piccoli manufatti di servizio alle attività didattiche (punti ristoro, piccolo artigianato..).

Documenti

Allegati Fonte
PDF icon Estratto PUC di Rovegno [660.64 KB] Città Metropolitana di Genova

Gallery

cave Monte Linayuolo
Fonte: Piano Urbanistico Comunale di Rovegno

Immagini

cave Monte Linayuolo

Oggi scopriamo...

accesso ai campi Ferretti
Campi da bocce Ferretti

Campi da bocce all'aperto attrezzati con panche in legno e illuminazione notturna.

Comune: Rovegno
il campo da tennis
Campi sportivi di Casanova

Area sportiva all'aperto ubicata nei pressi della parrocchia; è presente un campo da tennis, un campo da basket e calcetto, ubicati su piani sfalsati.

Comune: Rovegno

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata