Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Acquario fluviale

L'Acquario fluviale è stato realizzato, dal GAL Antola & Penna Leader in collaborazione con la Provinica di Genova, grazie ai fondi europei dell'Iniziativa Leader II.
Realizzato grazie al recupero di vasche da allevamento ittico e che riproduce i diversi ambienti naturali di fiume coi rispettivi habitat. La parte alta dell'impianto è composta da cinque vasche e serve all'allevamento di esemplari di pesci, anche appena nati. Nella parte bassa invece ci sono altre quattro vasche che servono da acquario fluviale. Al loro interno sono proposti quattro diversi habitat ittici disposti in sequenza. Più precisamente si ha una zona salmonicola, divisa in una vasca superiore dove vivono le trote ed una inferiore dove si trovano ancora alcune trote e poi esemplari di pesce temolo. Più a valle c'è la zona ciprinicola, composta dalle altre due vasche che accolgono rispettivamente esemplari reofili (vaironi e barbi) e i pesci limnofili, come la carpa. L'impianto è completo anche di cinque pannelli esplicativi, che descrivono nei dettagli questi ambienti fluviali.

Attualmente la struttura è chiusa e necessita di una nuova gestione.

Descrizione tecnica: 
Si tratta di un'area aperta di circa 3.600 mq, già attrezzata e in buono stato manutentivo. L'impianto è adatto per essere inserito in un circuito didattico naturalistico come già utilizzato in passato. L'ambito dal punto di vista urbanistico è qualificata come Servizio Pubblico, come indicato dal Piano Urbanistico Comunale (PUC) di Fontanigorda, trattandosi di un'area di proprietà pubblica su cui fino a pochi anni fa si svolgeva un'attività di interesse pubblico. In allegato tecnico sono riportati stralci della cartografia del PUC e stralcio dell'allegata normativa da cui si evince che l'area è inserita in un ambito ricco di potenzialità turistiche e sportive (percorsi ciclo e ippo pedonali, attività ricettive, emergenze storiche).
Note: 
L'area è approssimativa; i documenti ufficiali relativi al Piano Urbanistico Comunale di Fontanigorda sono reperibili presso il Comune o sul sito web della Civica Amministrazione

TAGS

Comune Tipologia area Tipologia Regionale
Fontanigorda Sito naturalistico Turistico

Contatti

Indirizzo: strada provinciale 18, Fontanigorda
Riferimenti per informazioni: Comune di Fontanigorda
Posizione: Lat: 44.542471950000 | Long: 9.308065920000

Informazioni

Proprietà: Pubblico
Superficie area: 3600,00
Possibilità di intervento: La struttura è già utilizzabile ed è ubicata su un'area pubblica ma necessita di una nuova gestione, anche privata convenzionata. Nel territorio di Fontanigorda e in generale della ValTrebbia sono in corso di attuazione nuove strategie di rilancio e di cooperazione di cui la più importante legata al progetto nazionale "Aree interne" che vede l'assegnazione di un fondo importante per interventi di sviluppo. In questo quadro verranno valorizzati gli itinerari di scoperta del territorio e tutti i punti di interesse e le strutture di appoggio alla fruizione turistica, compreso l'acquario, già inserito nell'itinerario ad oggi promosso come "GE000 Strada del Castagno, Itinerario dei prodotti delle Valli Genovesi" all'interno del progetto regionale "TerrAgir". Le norme urbanistiche che disciplinano l'area (vedi Allegato Tecnico relativo al PUC di Fontanigorda) consentono anche la realizzazione piccoli interventi strutturali previa verifica di compatibilità ambientale, in percentuale maggiore se associati al miglioramento dell'accessibilità e della sicurezza ad un'utenza allargata. L'impianto è votato alla fruizione turistica e didattica; il suo successo è legato ad una gestione integrata con gli altri operatori della zona (vedi sulla mappa dell'ambito "Antola" le strutture ricettive,i ristoranti,le associazioni culturali e sportive dell'intorno) in modo da fornire un'offerta turistica strutturata e appetibile.

Documenti

Allegati Fonte
PDF icon Estratto Piano Urbanistico Comunale di Fontanigorda [486.03 KB] Comune di Fontanigorda

Gallery

le vasche dell'acquario fluviale di Fontanigorda
Fonte: Comune di Fontanigorda

Immagini

le vasche dell'acquario fluviale di Fontanigorda

Oggi scopriamo...

ingresso al cimitero di Fontanigorda
Cimitero di Fontanigorda

Piccolo cimitero con piazzale antistante adibito a parcheggio per circa 4 posti auto.

Comune: Fontanigorda
insegna
Campi sportivi Giulio Ravano

Ampia area sportiva e ricreativa attrezzata con campo da tennis in erba, recintato e con spogliatoi, campo da calcetto in erba, area attrezzata per ping pong con gazebi e punti sosta, e adiacente...

Comune: Fontanigorda

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata