Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Andar per borghi, cultura e outdoor in provincia di Genova

Data news: 
08/02/2021

Un entroterra ricco di storia. La quiete di borghi antichi. Sapori e profumi da scoprire. La provincia di Genova nasconde perle di bellezza rara, tradizioni secolari, gusti unici. Dal genovesato al Tigullio, al Golfo Paradiso.

Nel ponente genovese, subito alle spalle di Genova Voltri, il Santuario dell'Acquasanta, oltre che luogo di fede e devozione, è snodo importante per la rete sentieristica oltre che centro di benessere con le Terme e di interesse culturale con il Museo della Carta.

Mentre il progetto Terre di Castelli Fieschi e Spinola è nato nell'ambito del programma integrato di Promozione e Valorizzazione della rete dei Castelli e Dimore difensive delle Valli del Genovesato che ha visto il restauro di alcune delle più significative strutture architettoniche appartenute alle famiglie Fieschi e Spinola.
Queste testimonianze, spesso collocate in scenari naturali meravigliosi, sono oggi degli importanti segni della memoria del passato del territorio genovese.
Obiettivo del progetto è la valorizzazione in chiave turistica e la messa in rete di questo straordinario patrimonio storico - culturale attraverso la promozione e l'individuazione di itinerari e proposte culturali.
Itinerari che collegano idealmente e materialmente la costa genovese di levante con il suo entroterra.
Partendo da Chiavari, il tour delle Terre di Castelli Fieschi e Spinola prevede un itinerario di due giorni che parte dalla Basilica dei Fieschi, all'Abbazia di Borzone, fino al Castello di S. Stefano d'Aveto, con visite guidate, degustazioni ed eventi delle terre dei Fieschi e Spinola ideali che collegano la costa genovese di levante con il suo entroterra sono numerosi, percorsi che da Chiavari, da Lavagna, da San Salvatore di Cogorno, antico borgo fliscano, attraverso diverse tappe, si estendono sino al Castello di Isola del Cantone nel cuore dei Feudi Imperiali della Famiglia Spinola. Sono stati individuati 5 itinerari.

Per info Consorzio Ospitalità Diffusa "Una Montagna di Accoglienza nel Parco" c/o Parco dell'Aveto - via Vittorio Veneto 13 - 16041 Borzonasca (Ge)
cell. 334 61 17 354 - FAX 0185 343 020 info@unamontagnadiaccoglienza.it

Fonte: 
Andar per borghi, cultura e outdoor in provincia di Genova

Immagini

Andar per borghi, cultura e outdoor in provincia di Genova

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata