Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Competenze linguistiche (lingua madre e straniera)

Ti trovi qui » intervento: 3.2 - Miglioramento delle competenze linguistiche sia in lingua madre sia in lingua straniera
Torna a » Strategia d'area Antola e Tigullio

Obiettivo

L’intervento ha l’obiettivo primario di migliorare le competenze linguistiche degli studenti sia in lingua madre (o di istruzione) sia in lingua straniera attraverso la promozione della lettura, sfruttando modalità CLIL in tutte le classi della scuola primaria e secondaria cominciando con la lingua inglese e assicurando la presenza di docenti madrelingua in orario curricolare.

Costo e copertura finanziaria

€ 338.400,00, di cui € 317.800,000 Legge di Stabilità e € 20.600,00 AS

Attività

  • Migliorare le competenze linguistiche in lingua madre o nella lingua di istruzione partendo dalla promozione della lettura sia su supporto cartaceo sia digitale, sfruttando le biblioteche scolastiche già in rete e attraverso l’utilizzo dei libri elettronici
  • Potenziare le competenze in lingua straniera sfruttando la modalità CLIL in tutte le classi della scuola primaria e secondaria, a partire dalla lingua inglese, anche con la presenza di docenti madrelingua in orario curricolare
  • Formazione di tipo CLIL per docenti, anche con ricerca azione in classe in compresenza, promuovendo la contaminazione di buone prassi da scuole presso cui siano attive significative esperienze metodologiche relativamente all’apprendimento efficace della lingua inglese e, in subordine, della seconda lingua comunitaria

Risultati attesi

Incremento del numero di studenti in uscita con certificazioni linguistiche
Realizzazione di attività didattiche CLIL con la presenza di docenti madrelingua in tutte le classi
Incremento numero di libri letti da ciascun alunno in un anno scolastico

Fasi intervento

  • Predisposizione di un progetto generale di istituto di lettura in ogni classe
  • Svolgimento di un progetto pilota di lettura che preveda sia la fruizione del libro digitale sia del libro cartaceo e che coinvolga una classe della scuola primaria e una della scuola secondaria e valutazione dei risultati
  • Estensione del progetto pilota a tutte le classi a partire dalle classi terze della scuola primaria (BYOD)
  • Primo corso di formazione CLIL rivolto a docenti motivati
  • Realizzazione di una unità di apprendimento in modalità CLIL con presenza di docenti madrelingua in una classe per grado di scuola e valutazione dei risultati
  • Messa a regime dell'unità di apprendimento con presenza di docenti madrelingua in una classe per grado di scuola
  • Secondo corso di formazione CLIL a tutti docenti
  • Realizzazione di una unità di apprendimento in modalità CLIL con la presenza di docenti madrelingua per tutte le classi di un plesso e valutazione dei risultati
  • Estensione dell'unità di apprendimento a tutti i plessi
  • Corso di perfezionamento CLIL ai docenti
  • Realizzazione di almeno due unità di apprendimento in modalità CLIL con la presenza di docenti madrelingua in una classe per grado di scuola
  • Realizzazione di almeno due unità di apprendimento in modalità CLIL con la presenza di docenti madrelingua per tutte le classi di un plesso e valutazione dei risultati
  • Estensione delle unità di apprendimento a tutti i plessi
  • Inserimento della modalità CLIL nel curricolo verticale

Attività svolte

Sono stati organizzati summer camp e corsi di inglese full immersion con insegnanti madrelingua della London School di Rovereto
Inoltre, sono stati organizzati corsi di potenziamento delle competenze di lettura e formazione di tipo CLIL per docenti.

Attività previste

È in corso in tutti gli istituti coinvolti il Progetto Madrelingua inglese LISTENING IN THE CLASSROOM in orario curricolare, nelle classi/pluriclassi IV e V scuola primaria e classi I, II, III scuola secondaria I grado. Gli interventi di potenziamento della didattica in lingua inglese si concluderanno entro il 31 maggio 2024. In accordo con le docenti esperte madrelingua, sarà organizzato un evento conclusivo.

Comuni

Bargagli, Davagna, Lumarzo, Torriglia, Rovegno, Mezzanego, Ne, Borzonasca, Rezzoaglio, Santo Stefano d'Aveto

Immagine

Miglioramento delle competenze linguistiche sia in lingua madre sia in lingua straniera

Contatti

Per informazioni contattare ANCI Liguria

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata