Le proposte dovrebbero riguardare il contributo della politica di coesione orientato a:
- stimolare l’occupazione, la crescita e gli investimenti a livello regionale e nazionale, e migliorare la qualità di vita dei cittadini;
- contribuire alla realizzazione delle priorità dell’UE e degli Stati membri, che comprendono, oltre alla creazione di posti di lavoro e di crescita, anche la tutela dell’ambiente, la gestione dei cambiamenti climatici, la promozione della ricerca e dell’innovazione;
- migliorare la coesione economica, sociale e territoriale nell’UE riducendo le disparità tra i Paesi e le regioni dell’UE;
- aiutare le regioni a gestire correttamente la globalizzazione trovando la propria collocazione nell’economia mondiale;
- rafforzare il progetto europeo, in quanto la politica di coesione è direttamente al servizio dei cittadini dell’UE.
La Commissione europea ha pubblicato il bando 2019 per il sostegno a misure di informazione sulla politica di coesione dell’UE. Obiettivo della call è fornire sostegno alla produzione e diffusione di informazioni e contenuti relativi alla politica di coesione dell’UE, nel rispetto della completa autonomia editoriale dei soggetti coinvolti.
Il bando è strutturato su 2 Azioni:
Azione 1 - Sostegno alla produzione e diffusione di informazioni e contenuti relativi alla politica di coesione dell’UE da parte dei media e di altri soggetti ammissibili
Azione 2 - Promozione della politica di coesione dell’UE da parte di università e altri istituti d’istruzione
Le proposte dovranno illustrare e valutare il ruolo della politica di coesione nel realizzare le priorità politiche dell’UE e nell’affrontare le sfide attuali e future che impegnano l’UE, gli Stati membri, le regioni e le amministrazioni locali.
I moduli di presentazione delle proposte e altre informazioni sull’invito a presentare proposte sono disponibili negli orientamenti per i richiedenti, disponibili all’indirizzo http://ec.europa.eu/regional_policy/it/newsroom/funding- opportunities/calls-for-proposal/.