Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Fratelli De Martini srl - stabilimento di Via Pianmercato

La Flli.DEMARTINI possiede tre cave situate nel comparto estrattivo di Orero, in Val Fontanabuona. Le cave, tutte in sotterraneo, sono dotate di moderne macchine tagliatrici grazie alle quali, a differenza di un tempo, i blocchi e i ceppi estratti risultano parallelepipedi perfettamente regolari. La qualità del materiale prodotto in queste cave e l’eccellenza sul piano tecnologico ha permesso all’azienda di ottenere nel tempo un significativo vantaggio competitivo. L’ardesia di queste cave possiede un ottimo grado di fissilità che facilita le procedure di estrazione.
La tecnica di sfaldatura delle lastre, anzidetta “a spacco”, deve essere considerata come la prima delle fasi secondarie del processo di lavorazione e come momento centrale, in virtù del quale l’ardesia ha potuto acquisire quel valore affermatosi nel tempo.

Bisogna inoltre considerare che questa tecnica, caso pressochè unico nel suo contesto, ha mantenuto le stesse identiche modalità anche nel ciclo di lavorazione moderno, soprattutto per quanto riguarda lo spacco naturale della lavagna. A suffragio di ciò è interessante notare come ancora oggi gli “spacchini” dell’ardesia ligure operino secondo la tecnica tradizionale e con gli stessi utensili del passato anche all’interno delle più aggiornate modalità produttive.
La condizione costante che permette la buona riuscita dell’operazione di sfaldatura è quella di garantire il mantenimento dell’umidità all’interno dei pezzi di ardesia appena staccati.
Una volta ottenuto il pezzo di ardesia da sfaldare, viene disposto dallo spacchino fra le ginocchia e per mezzo di scalpello e mazzetta, suddiviso di metà in metà fino ad ottenere lastre dello spessore desiderato. Mentre le porzioni di lamina si assottigliano progressivamente, diventa sempre più difficile compiere l’operazione con precisione in quanto, la resistenza delle lastre che devono subire l’ultimo definitivo sdoppiamento diminuisce fino al minimo consentito.
Durante l’estrazione dei blocchi, per poter rimandare il lavoro di sfaldatura senza timore che la roccia si indurisca e diventi difficile suddividerla in lastre, si usa bagnarla o impermeabilizzarla con la cosiddetta boiacca, fanghiglia formata da polvere di ardesia e acqua.
La Fratelli De Martiniproduce ardesia per lavagne,e rigenerazione lavagne, ma anche per l'edilizia, l'architettura ed il design.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Cicagna Aziende, liberi professionisti e artigiani

Indirizzo

Via Pianmercato 23 16044 Cicagna
Posizione: Lat: 44.405040080000 | Long: 9.242468480000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Telefono: 0185 354913 , 0185 354852
Fax: 0185 354853
Indirizzo Web: Sito web
Parcheggi: Parcheggi

Gallery

Lo stabilimento

Immagini

Lo stabilimento

Oggi scopriamo...

Punto simply (0)
Punto simply

Supermercato

Comune: Cicagna
Il parcheggio visto dalla strada
Parcheggio pubblico in Frazione Monleone

Parcheggio pubblico in frazione Monleone a Cicagna, appena dietro la farmacia del paese, molto ampio e può ospitare una quarantina di automobili.

Comune: Cicagna

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata