Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Zona Franca Urbana Genova. Finanziamento a fondo perduto per sostenere gli investimenti produttivi realizzati dalle imprese.

Data news: 
01/03/2021

Criteri e modalità per la concessione dell'agevolazione a fondo perduto

Il decreto legge n.109 del 28 agosto 2018 "Disposizioni urgenti per la Città di Genova, la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti, gli eventi sismici del 2016 e 2007, il lavoro e le altre emergenze", all’articolo 8 ha previsto l’istituzione della Zona Franca Urbana di Genova. .
Il Commissario delegato per fronteggiare l’emergenza determinatasi a seguito del crollo del ponte Morandi, con decreto n.24/2018, ha definito l’ambito territoriale della Zfu di Genova in una zona che ricomprende i 5 comuni dell’Alta Val Polcevera (Campomorone, Ceranesi, Mignanego, Sant’Olcese e Serra Riccò) e i Municipi Val Polcevera, Centro Ovest, Centro Est, Medio Ponente e Ponente.

Il decreto legge n.162/2019 ha introdotto l’articolo 8bis al decreto legge n.109/2018 ai sensi del quale è previsto il riconoscimento alle imprese, ubicate o che si sono insediate entro il 31 ottobre 2020 nella Zfu di Genova, di un’ agevolazione a fondo perduto per la realizzazione di investimenti produttivi.

La dotazione assegnata per le agevolazioni è pari a 5 milioni di euro.

Con decreto del Commissario delegato n.12/2020 sono stati approvati i criteri e le modalità per la concessione e l’erogazione dell’agevolazione prevista ai sensi dell’articolo 8bis del dl n.109/2018.

Possono presentare domanda le imprese, ubicate o insediate entro il 31 ottobre 2020 nell'ambito territoriale della Zfu di Genova , che esercitano un’ attività economica di cui alla classificazione Ateco 2007, tra quelle indicate come ammesse nell’ allegato 1 al Bando.

Per le micro, piccole e medie imprese sono ammissibili gli investimenti diretti a:

  • realizzazione di nuove unità produttive
  • ampliamento di unità produttive
  • diversificazione della produzione unità produttive per ottenere nuovi prodotti aggiuntivi
  • acquisizione di attivi appartenenti a uno stabilimento chiuso o che sarebbe stato chiuso senza tale acquisizione (acquistato a condizioni di mercato da un acquirente che non abbia relazioni con il venditore)

Per le grandi imprese sono ammissibili gli investimenti diretti a:

  • realizzazione di nuove unità produttive
  • ampliamento e/o riqualificazione di unità produttive esistenti per la diversificazione della produzione in nuovi prodotti aggiuntivi
  • acquisizione di attivi appartenenti a uno stabilimento chiuso o che sarebbe stato chiuso senza tale acquisizione (acquistato a condizioni di mercato da un acquirente che non abbia relazioni con il venditore)

Per le sole piccole e medie imprese, a completamento dell’investimento, sono ammissibili le spese per consulenze e servizi specialistici diretti alla definizione del piano aziendale, fino al 10% del totale degli investimenti ammissibili.

Le iniziative devono essere avviate successivamente alla presentazione della domanda e l’intervento deve essere concluso entro 12 mesi dal provvedimento di concessione. Gli interventi devono essere diretti all’aumento dei livelli occupazionali.

L'importo dell’ agevolazione non può superare 1 milione di euro.

L’ agevolazione è concessa in relazione alla dimensione dell’impresa e all’ ubicazione dell’unità locale oggetto dell'intervento:

  • per le imprese ricadenti nelle aree ammesse alla deroga di cui all’art. 107.3.c) del Tfu: 30% della spesa ammessa per le piccole imprese, 20% per le medie e 10% per le grandi imprese
  • per le imprese non ricadenti nelle aree ammesse alla deroga di cui all’art. 107.3.c) del Tfu: 20% della spesa ammessa per le piccole imprese e 10% per le medie imprese.

Relativamente alle spese per le prestazioni consulenziali l’agevolazione è concessa nella misura del 50% dei corrispondenti costi ammissibili.

La domanda deve essere presentata alla Camera di Commercio di Genova, dal 1 marzo 2021 al 31 marzo 2021, utilizzando il modello disponibile presso la Camera di Commercio di Genova o scaricabile dal sito www.ge.camcom.gov.it o della Regione Liguria.

Fonte: 
Zona Franca Urbana Genova. Finanziamento a fondo perduto per sostenere gli investimenti produttivi realizzati dalle imprese.

Immagini

Zona Franca Urbana Genova. Finanziamento a fondo perduto per sostenere gli investimenti produttivi realizzati dalle imprese.

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata