A seguito dell’emergenza pandemica il legislatore ha previsto una serie di aiuti di Stato a favore delle imprese esportatrici (PMI e Midcap). La promozione dell’internazionalizzazione delle imprese italiane è uno dei punti fondamentali per la ripresa dell’economia italiana. Per tale ragione, attraverso il Fondo 394/81 gestito da Simest, sono stati pubblicati una serie di bandi a favore delle imprese che intendo investire nei mercati internazionali.
Le agevolazioni promosse da Simest prevedono una quota a fondo perduto del 40%/50% della domanda presentata e un finanziamento agevolato al tasso di riferimento UE per la restante parte.
Il contributo a fondo perduto, inizialmente previsto in regime «de minimis», grava secondo i massimali del «Quadro Temporaneo degli Aiuti di Stato» (Temporary Framework) pari a 1.800.000€.
Ciascuno dei finanziamenti agevolati, a seguito della presentazione della domanda, sarà finanziato direttamente da Simest con le risorse assegnate sul fondo 394/81. Ad eccezione della misura relativa alla «patrimonializzazione delle imprese esportatrici», che può essere presentata una sola volta per ogni impresa, tutte le altre linee possono prevedere la presentazione di più domande.
Inoltre, gli enti fieristici italiani e le imprese nazionali organizzatrici di eventi fieristici, possono accedere alla misura dedicata: «patrimonializzazione a supporto del sistema fieristico».
Come presentare domanda per le agevolazioni Simest .
La domanda deve essere presentata esclusivamente sul portale dedicato a partire dal 3 giugno 2021.
La procedura di valutazione seguirà l’ordine cronologico fino all’esaurimento delle risorse disponibili..
Data l’alta appetibilità dei contributi a fondo perduto, si consiglia di prevedere la documentazione necessaria in anticipo rispetto alla data di presentazione.