Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Rilancio dell’entroterra, ora ci pensa lo stato

Data news: 
13/06/2015

Paesi spopolati da 50 anni di abbandono, l’economia rurale ormai quasi scomparsa, e nessun tipo di economia sostitutiva, se non un turismo dai numeri piccolissimi: è questa la drammatica situazione della ‘aree interne’ italiane, ovvero le aree appenniniche, che in Liguria più che in altre regioni costituiscono gran parte del territorio.

L’abbandono, oltre a cancellare qualsiasi forma di economia, ha anche gravi conseguenze sull’equilibrio idrogeologico: la mancata cura del territorio infatti moltiplica le conseguenze nefaste dei fenomeni naturali come le alluvioni o gli incendi.

Per cercare di invertire la rotta e salvare dal disastro totale questi territori, dando loro una speranza di sviluppo e rendendoli anche più sicuri dal punto di vista idrogeologico, è partito un anno fa un progetto del Ministero dell’economia, che si chiama proprio ‘Aree interne’, e che è stato promosso dall’ex ministro della coesione territoriale Fabrizio Barca, che ancora oggi lo segue attraverso il dipartimento coesione territoriale del governo.

Fra le 20 aree interne individuate in Italia, una è interamente compresa nei confini della Città metropolitana di Genova, che come è noto di metropoli ha solo il nome, perché è costituita in larga maggioranza da territori montuosi e appunto molto spopolati.

L’area interna genovese comprende 16 comuni, e potrà beneficiare, se riuscirà a presentare un progetto valido, di un finanziamento dello Stato e dell’Unione europea di complessivi 7 milioni di euro.

Come requisito per partecipare al bando di finanziamento, occorre proporre soluzioni che dotino l’area di tre tipi di servizi tipicamente carenti nella aree interne: scuola, trasporti, sanità.

Dopo mesi di lavoro, questa settimana a Fontanigorda si è fatto il punto: i rappresentanti del territorio, sindaci, operatori economici, associazioni, supportati dai funzionari della Regione Liguria e della Città metropolitana di Genova, hanno presentato la bozza del loro progetto ai rappresentanti del ministero guidati da Barca.

Rilancio dell’entroterra, ora ci pensa lo stato
Fonte: 
Notize Metropolitane - Città Metropolitana di Genova

Immagini

Rilancio dell’entroterra, ora ci pensa lo stato

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata