Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Giornate Europee del Patrimonio - 2021 – European Heritage Days L'enorme patrimonio materiale e immateriale del Parco dell'Aveto alle GEP 2021

Data news: 
21/09/2021

Grande partecipazione del Parco dell'Aveto e delle sue strutture alle Giornate Europee per il Patrimonio 2021, che quest'anno si svolgono sabato 25 e domenica 26 settembre , all'insegna del "tutti inclusi", ossia della cultura per tutti. Ben tre gli eventi proposti dal Parco, a partire da quello che prevede la visita alla Miniera di Gambatesa, sia pure a tema e parziale, dopo quasi un anno di chiusura, prima per le norme legate alla pandemia e più di recente per lavori di migliorie e arricchimento del museo minerario (anche in sotterraneo).
MINIERA DI GAMBATESA E MUSEO MINERALOGICO DI REPPIA (NE): UN PATRIMONIO GEOLOGICO E MINERARIO PER TUTTI
Evento promosso dal Parco dell’Aveto, in collaborazione con il DISTAV dell’Università di Genova, la Pro Loco e il Comune di Ne DOMENICA 26 SETTEMBRE 2021 L’evento è stato inserito, a cura della Direzione generale musei del Ministero
della Cultura, nel programma ufficiale delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP2021) per l’Italia, nell’ambito di European Heritage Days, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa: https://www.europeanheritagedays.com/ e intende valorizzare l’immenso patrimonio geominerario, di archeologia industriale, scientifico e culturale del Museo minerario di Gambatesa, attualmente chiuso al pubblico per lavori di ampliamento delle visite in sotterraneo. La giornata costituisce pertanto un’occasione eccezionale di visita di questo complesso, di cui è prevista la riapertura solo nei prossimi mesi, e prevede la visita straordinaria accompagnata e illustrata alle strutture e alle testimonianze ex-minerarie in esterno e con un breve tragitto interno, esclusivamente pedonale. Il trenino dei minatori, di cui si è quasi terminato il restauro in vista della riapertura del Museo, sarà visibile ma non verrà utilizzato: per quello vi invitiamo ad attendere la
riapertura ufficiale! Darà la sua assistenza un po’ a tutto l’evento Felice Rapuzzi, uno degli ultimi minatori ad aver lavorato presso la Miniera di Gambatesa. - REPPIA: APERTURA STRAORDINARIA DEL MUSEO MINERALOGICO - VISITA GUIDATA,a cura di Donato Belmonte e Cristina Carbone del DISTAV Università di Genova, ore 10.00 e ore 16.00. - PERCORSO GUIDATO LUNGO L'ANTICO SENTIERO DEI MINATORI, DA REPPIA A GAMBATESA, a cura di Maurizio Stuppini, esperto di storia ed attività mineraria - PARTENZE (dal piazzale di Reppia): ore 10.30 e 14.30 (passeggiata di ca. 2.5 km; vestiario e calzature adeguati). - MINIERA DI GAMBATESA: INTRODUZIONE ALLE ATTIVITA' ESTRATTIVE E ALLA GEOLOGIA DELLA VALLE, illustrazione sul posto a cura del prof. Roberto Cabella del DISTAV Università di Genova, dalle ore 10 alle ore 16. - MINIERA DI GAMBATESA: IL MUSEO MINERARIO E IL SUO PATRIMONIO DI BENI CULTURALI E DELL'ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE, illustrazione sul posto a cura di Emery Vajda (GeoLogica Coop), geologo e Ispettore Onorario della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Liguria, dalle ore 10 alle 12.30. - MINIERA DI GAMBATESA, VISITA GUIDATA A GALLERIA EX MINERARIA, a cura di Barbara Fontana, geologa - ingressi in continuo, dalle ore 10 alle ore 17, per gruppi di max 12 persone per volta (passeggiata in galleria sotterranea; vestiario e calzature adeguati). Non mancherà un altro aspetto del patrimonio culturale locale, quello della cucina del territorio! Nel corso della giornata sarà operativo un mini-servizio bar (acqua, caffè, bibite) e la possibilità di assaggiare la “merenda del minatore”, piatto misto di prodotti locali prodotti e proposti dall’Agriturismo “I Pinin” di Chiesanuova di Ne (prezzo fissato € 9.00). I dintorni della Miniera e tutta la Val Graveglia sono comunque noti per l’ottima cucina proposta da trattorie, ristoranti e agriturismi, che meritano già da soli una deviazione o il viaggio! È possibile consultare sul sito del Comune di Ne l’elenco delle numerose possibilità: https://www.comune.ne.ge.it/turismo-e-cultura/ricettivita/dove-mangiare/ Per gli amanti del picnic sarà possibile consumare merende al sacco nei tavoli appositamente messi a disposizione del pubblico presso la Miniera. In tal caso suggeriamo comunque di utilizzare i gustosissimi prodotti locali, acquistabili per esempio presso il Mercatino Agricolo della Valgraveglia (aperto a Conscenti di Ne il sabato mattina fino ad ottobre) o nei negozi di paese (verificare aperture domenicali). Info turistiche sugli eventi in vallata e più in generale anche sulla pagina FB della Pro Loco Val Graveglia https://www.facebook.com/prolocovalgraveglia/ o sul sito del Consorzio Ospitalità Diffusa “Una montagna di accoglienza nel Parco” https://www.unamontagnadiaccoglienza.it/

Fonte: 
Giornate Europee del Patrimonio - 2021 – European Heritage Days

Immagini

Giornate Europee del Patrimonio - 2021 – European Heritage Days L'enorme patrimonio materiale e immateriale del Parco dell'Aveto alle GEP 2021

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata