Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Finanziamento a fondo perduto per la co-progettazione ai fini dello sviluppo di attività di interesse generale da parte di organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale. Area giovanissimi.

Data news: 
14/05/2021

La Regione Liguria, su proposta dell’Organismo Unitario del Terzo Settore, avvia un procedimento ad evidenza pubblica al fine di sostenere lo sviluppo di attività di interesse generale da parte di organizzazioni di volontariato e associazioni di promozionesociale, d.lgs. 117/2017, presenti sul territorio regionale in applicazione del principio di sussidiarietà orizzontale di cui all’articolo 118 della Costituzione ed all’art. 28 della Legge Regionale 42/2012, promuovendo:

  • la definizione in modo partecipato con tali soggetti di progetti sociali di rete, così come previsto dalla Legge 328/2000 e dalla Legge Regionale 12/2006, dall’Accordo di Programmacon il Ministero del Lavoro anno 2020;
  • il sostegno alla sua realizzazione a opera di autonome iniziative degli stessi;
  • l’ indicazione degli obiettivi generali perseguiti, delle aree prioritarie di intervento, delle linee di attività prescelte e di seguito riportate, al fine dell’individuazione dei soggetti attuatori operanti negli ambiti individuati.

La proposta progettuale dovrà essere caratterizzata da:
TARGET: Bambini e ragazzi con età inferiore ai 18 anni, colpiti dalle limitazioni alla didattica in presenza e alle normali occasioni di socialità e aggregazione, in conseguenza dell’emergenza sanitaria.

AREE DI INTERVENTO:

  • percorsi ludico –ricreativi, da svolgersi a partire dal periodo estivo, che possano contribuire a colmare l’impatto che il frequente ricorso alla didattica a distanza, le minori opportunità di incontro e aggregazione, conseguenza dell’emergenza sanitaria,
  • attività volte al superamento delle difficoltà di apprendimento e delle lacune formative derivanti dall’emergenza sanitaria e dai suoi effetti sulle attività scolastiche e didattiche.
  • modalità di documentazione e condivisione delle diverse esperienze territoriali (es. tavoli regionali di confronto tra i partecipanti, video, pagina web);

Le Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di Promozione Sociale possono manifestare il proprio interesse entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 20/05/2021 e per maggiori dettagli occorre andare nel sito della Regione.

Immagini

Finanziamento a fondo perduto per la co-progettazione ai fini dello sviluppo di attività di interesse generale da parte di organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale. Area giovanissimi.

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata