Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Trattoria Del Pippo da Ugo

Dal 1902 antica e Rinomata Trattoria nella frazione di ognio a Neirone.
Dal 2010 facente parte dei locali storici d'Italia, offre anche servizio per matrimoni, battesimi, cresime, comunioni ed altre cerimonie.
A Ognio, Del Pippo da Ugo ha una storia più che centenaria.
Nel 1856 la famiglia Raffetto inizia con l’attività di bottega di generi alimentari e falegnameria ubicata nei locali sottostanti alla bottega.
All’alba del secolo, nel 1902, Luigi Raffetto detto “Gurin” apre la prima osteria con cucina.
Pippo, il figlio nato nel 1880, apre nel 1918 l’albergo e nel 1922 trasforma l’osteria in vera e propria trattoria, creando una graziosa saletta con veranda tutt’ora in uso, con ai fornelli la moglie Teresa.
Nel 1923 nasce il “mitico” Ugo, fautore negli anni ’70 del secolo scorso, insieme alla sorella Tilde, della più alta espressione della cucina tipica ligure dell’entroterra.
Nel 1929 la frazione di Ognio è collegata finalmente con la strada carrabile. Da questa data gli ospiti giungeranno alla trattoria con maggior comodità, mentre in precedenza da Genova si doveva arrivare fino a Prato in tram e poi sobbarcasi quattro ore di cammino a piedi.
Con la sua abilità di maestro falegname e intagliatore, Pippo realizzò negli anni ’30 il bancone del bar in legno di ulivo, arricchito con un simbolo del “ventennio”, ancora in servizio nel ristorante.
Il Pippo creava pure le botti nelle quali vinificava le sue uve, producendo il famoso “Arsaiga”, tipico vino bianco locale, ormai scomparso.
Nel 1941, durante il secondo conflitto mondiale, tragicamente moriva Pippo, lasciando l’azienda famigliare al figlio maggiore Ugo, allora diciottenne, insieme alle sorelle Irene e Tilde, mamma dell’attuale Pippo. Durante questo periodo bellico, la trattoria continuò la sua attività offrendo ristoro equamente, sia ai partigiani locali che all’esercito tedesco occupante.
Da allora, una serie di ampliamenti fanno della trattoria il grande ed elegante locale che tanti apprezzano: la sala per banchetti al piano superiore, terminata nel 1974, sotto la direzione tecnica del geom. Corinzio Maggi, nipote di Ugo, è completata, nel 1983, con una spaziosa veranda a colonnato, impreziosita da affreschi del pittore G.B. Semino.
In conseguenza del “boom economico” degli anni ’60, la trattoria amplia la sua attività e ottiene grande notorietà a livello nazionale, vincendo numerosi concorsi di cucina, tra i quali nel 1974 “Le posate d’Oro” assegnate dall’Accademia della Cucina Italiana e nel 1977 “Il Cuoco d’Oro”.
Nell’ottobre del 1976 la trattoria fu onorata della prima visita del giornalista gastronomo Luigi Veronelli e, nel marzo 1977, del grande chef Luigi Carnacina, il quale lasciò nel libro d’oro la seguente dedica: “ Conoscere Ugo? Frequentatelo! Le sue specialità sono degne di alta devozione gastronomica! Hanno convinto tutti i miei amici del Club del Buongustaio, ed io ne sono sinceramente orgoglioso, perché mangiar bene è stato sempre il mio grande desiderio”.
Dagli anni ’50 la trattoria fu frequentata da numerosi personaggi dello sport (Gino Bartali, la squadra del Genoa, Antonio Cabrini), e dello spettacolo (Gilberto Govi, che su una sua foto scrisse “Baccere che ravieu!”, il maestro violinista De Barbieri e molti altri).
Dal 1980 la gestione della trattoria fu intrapresa dall’attuale Pippo sempre coadiuvato dalla mamma Tilde onnipresente in cucina fin dagli anni ’50.
In cucina oggi c’è Gianna, la moglie di Pippo, ed il figlio Luca Ugo, degni continuatori nonché garanti di una tradizione culinaria dell’immediato entroterra ligure.
A seconda delle stagioni assaggerete i classi antipasti della cucina ligure, fave nostrane con salame e pecorino sardo, salumi misti, funghi porcini in insalata -sempre legati alla stagione- nell’ “antipasto misto del Pippo” possiamo trovare le verdure ripiene alla ligure, le torte salate di verdura, riso e asparagi, funghi, cipolle, peperoni al forno, cotechino con salsa di mele renette, bignè al gorgonzola gratinati, il flan di verdure con fonduta e il prebugiun ligure.
Tra le tante "particolarità" che lo contraddistinguono il Pippo è anche un estimatore di mezzi militari d'epoca dei quali possiede un'ampia collezione, visitabile eventualmente prendendo accordi con il proprietario.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Neirone Ristoranti e pizzerie

Indirizzo

Via alla chiesa 159 16040 Neirone
Posizione: Lat: 44.439813560000 | Long: 9.171450290000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Telefono: 0185934544, 3355929306
Email: info@delpippodaugo.it
Indirizzo Web: Sito web
Apertura: Chiuso il lunedì, martedì e mercoledì non festivi. Chiuso nei mesi di Gennaio e Febbraio.
Parcheggi: Parcheggi

Gallery

Trattoria Del Pippo da Ugo
Trattoria Del Pippo da Ugo (1)
Trattoria Del Pippo da Ugo (2)
Trattoria Del Pippo da Ugo (3)
Trattoria Del Pippo da Ugo (4)
Trattoria Del Pippo da Ugo (5)
Trattoria Del Pippo da Ugo (6)
Trattoria Del Pippo da Ugo (7)
Trattoria Del Pippo da Ugo (8)
Trattoria Del Pippo da Ugo (9)

Immagini

Trattoria Del Pippo da Ugo

Oggi scopriamo...

L'ingresso
Trattoria Bain

Cucina Tradizionale Ligure nel centro di Neirone.
Cucina di campagna ma molto curata, ingredienti del territorio, molta attenzione verso le intolleranze alimentari,piatti senza glutine....

Comune: Neirone
parcheggio
Parcheggio pubblico San Marco D'Urri

Piccolo parcheggio pubblico lungo la srada principale appena all'inizio della Frazione di San Marco D'Urri a Neirone. Il posteggio, che può ospitare circa sei automobili, è anche fornito di un...

Comune: Neirone

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata