Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Fratelli Marin

La Bottega Organara Fratelli Marin con sede a Lumarzo (GE), attiva sul mercato da più di un secolo, discende dalla scuola del Cav. Camillo Guglielmo Bianchi, nativo di Lodi, ma operante a Novi Ligure, da tutti considerato il miglior allievo della Casa Serassi di Bergamo, tanto da ottenere il titolo di capofabbrica. Il Cav. Raffaele Marin (1884-1963), nonno degli attuali titolari, rilevò insieme al Cav. Enrico Parodi la Fabbrica di Domenico Tagliafico, allievo e continuatore del medesimo Bianchi. L´attività passò poi nelle mani dei due figli maschi del Cav. Raffaele Marin: i fratelli e Maestri Organari Filippo Marin (1917 – 2000) ed Enrico Marin (1932 – 2005), rispettivamente padre e zio degli attuali titolari.
Attualmente l´attività è guidata dai Fratelli Raffaele e Paolo Marin; iscritta all´AIO (Associazione Italiana Organari) e di fatto unica Bottega Organara ligure di tradizione, la Fratelli Marin esegue lavori di restauro e costruzione di nuovi strumenti con tutti i tipi di trasmissione: dalla più tradizionale trasmissione meccanica alla più innovativa e tecnologica elettronica, passando per la pneumatica e l´elettrica. Negli ultimi anni si è altamente specializzata nel restauro di organi storici come testimoniato dai notevoli e differenti, per epoche e autori, strumenti restaurati, sempre con i Nulla Osta delle Soprintendenze e Curie di competenza. Oltre ad avere le certificazioni da parte delle Soprintendenze di rispettiva competenza che dichiarano la riuscita a “regola d´arte” degli ultimi restauri eseguiti, Paolo e Raffaele hanno la qualifica per il restauro di “organi storici” come richiesto dal Ministero (DL 24/3/2006 n° 156).
Alla Bottega Organara Fratelli Marin è stato riconosciuto da parte della Regione Liguria il marchio "Artigiani in Liguria", marchio di qualità per tutelare l'artigianato ligure sia attraverso la valorizzazione dei prodotti che dei processi.
Basilica S. M. Assunta di Carignano (GE), organo W. Hermans 1656; Santuario della Madonnetta (GE), organo Lorenzo Roccatagliata 1733 / Carlo Giuliani 1844; Parrocchia SS. Cosma e Damiano (GE), organo Filippp Piccaluga 1764; Chiesa della Madonna del Carmine, Lari (PI), organo Antonio Alari 1757 – 1775; Parrocchia Beata Vergine Assunta, Viguzzolo (AL), ricostruzione organo Serassi 1817; Parrocchia S. Antonio Abate, Mele (GE), organo G. de Rubeis 1774; Santuario Madonna della Casa, S. Dalmazio (PI), organo Nicomede Agati 1869; Parrocchia SS. Nome di Maria, Mandrogne (AL), organo Cav. C. G. Bianchi 1853 opus n° 3; Cathédrale St. Joseph, Nouméa (Nuova Caledonia), organo Mutin-Cavaille Coll 1909.

Dal 2007, anno di trasferimento da Genova-Bolzaneto a Lumarzo (GE), ad oggi la Bottega dei Fratelli Marin ha curato con competenza e buon esito il restauro di 48 strumenti.
Tra i più importanti in Italia nel settore, la loro competenza è riconosciuta anche all'estero, essendo con il loro lavoro arrivati ad operare anche in Nuova Caledonia.

TAGS

Comune Tipologia Tipologia attività economica Linea di prodotto
Lumarzo Aziende, liberi professionisti e artigiani

Indirizzo

Via Piana Scagnelli 8c 16024 Lumarzo
Posizione: Lat: 44.439318510000 | Long: 9.153574710000

Informazioni

Eventuali ifnormazioni aggiuntive:
Telefono: 0185 946016
Fax: 0185 946928
Email: info@fratellimarin.it
Indirizzo Web: Fratelli Marin, Il servizio realizzato da Tabloid sul laboratorio della famiglia Marin, Il servizio realizzato da Tabloid sul restauro dell'organo della Chiesa di Coreglia Ligure ad opera di Fratelli Marin
Apertura: Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Chiusi Domenica
Parcheggi: Parcheggi

Gallery

La sede
Organo in riparazione
Tastiera d'organo
L'ingresso
Antiche canne d'organo
Tasti
L'esperto all'opera

Immagini

La sede

Oggi scopriamo...

Parcheggio pubblico a Lumarzo (0)
Parcheggio pubblico a Lumarzo

Ampio parcheggio pubblico con una capienza di circa una quarantina di auto dituato a Lumarzo in Via Castello. Il posteggio è situato appena sotto la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena.

Comune: Lumarzo
Parcheggio pubblico in Frazione Pannesi (0)
Parcheggio pubblico in Frazione Pannesi

Ampio parcheggio in Frazione Pannesi a Lumarzo, si trova ad un incrocio lungo la strada provinciale 19. l'area può ospitare circa 20-25 autovetture. E' previsto anche un posto auto per disabili.

Comune: Lumarzo

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata