Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Consorzio della Focaccia di Recco - I social premiano la Focaccia di Recco

Data news: 
08/01/2021

Chiuso il 2020 il Consorzio della Focaccia di Recco traccia il consueto comunicato di fine anno che, non è come sempre un lungo ed entusiasmante elenco di eventi, iniziative, incontri, manifestazioni, fiere, press tour, educational e show cooking. No niente di tutto questo all’epoca COVID.
In un anno in cui gli eventi fisici sono totalmente mancati, in attesa di ritornare alla normalità, il mantenimento dei rapporti diretti col pubblico sono obbligatoriamente passati attraverso i canali social con Facebook e Instagram che, con un costante incremento sia in termini di followers che di reazioni, hanno regalato alla Focaccia di Recco grandi consensi.
Su Fb la pagina Focaccia Di Recco (che si apre così: Il Consorzio Focaccia di Recco col formaggio IGP rappresenta le aziende che hanno reso famosa la focaccia col formaggio e ottenuto il marchio di tutela dell'Unione Europea - Indicazione Geografica Protetta) segna più di 12200 followers da aggiungere ai 4000 per quella de La Festa della Focaccia di Recco. Su Instagram, social network che comunica attraverso scatti fotografici e video, la presenza è invece come focacciadirecco_igp (Consortium Focaccia Di Recco P.G.I. The best focaccia in the world) che in un paio di anni registra oggi oltre 6000 follower. Follower tutti “organici” che riconoscono ad ogni foto postata centinaia e centinaia di interazioni e migliaia di visualizzazioni.
Contatti che, aggiunti a quelli dei consorziati superano i 65000 su Fb e 22000 su IG. Risultati importanti sia per le attività interessate che per il territorio dei quattro comuni IGP, Recco, Sori, Camogli e Avegno, che si vedono ripubblicati anche con migliaia di foto postate da semplici appassionati, felici di poter a loro volta immortalarsi nel territorio di origine ed in procinto di gustarsi la Focaccia di Recco appena sfornata. E anche qui altri like, reazioni, commenti, arrivederci e apprezzamenti. Una grande vetrina, preziosa in cui vige l’imperativo del distanziamento,
È un lavoro serio quello che è stato fatto fino ad ora dai recchesi con attenzione e meticolosità, e il mondo social dimostra di premiare tanto impegno perché le pagine Fb e IG della Focaccia di Recco ne raccontano semplicemente al mondo la bellezza della sua storia che qui ha radici antiche, di “rechelini doc” ed abili osti di allora i cui eredi sono divenuti col tempo professionisti panificatori e ristoratori di oggi tramandando nel tempo una tradizione secolare, la storia di un prodotto straordinario annoverato ormai fra le eccellenze delle produzioni agroalimentari europee DOP e IGP che rappresentano l’Italia nel mondo.

Fb Focaccia Di Recco e Instagram focacciadirecco_igp pagine da visitare e seguire, ed entrare a far parte della Community Focaccia di Recco.

Le attività aderenti al Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio ed autorizzate alla produzione IGP:

Ristoranti a Recco: Alfredo – Angelo - Da Lino – Da ö Vittorio – Del Ponte – Manuelina Ristorante – Vitturin 1860 – Storica Focacceria Manuelina. Ristoranti a Sori: Edobar – Il Boschetto.

Panifici a Recco: Panificio Moltedo G.B. via Assereto – Panificio Moltedo 1874 via XX Settembre. Tossini via Roma – Tossini via XXV Aprile. Panifici e gastronomia a Recco: Tossini via Assereto – Tossini via Trieste.

Asporto a Camogli: Focacceria Revello dal 1964. Asporto a Sori: Focacceria Tossini.

Fonte: 
Consorzio della Focaccia di Recco - I social premiano la Focaccia di Recco

Immagini

 Consorzio della Focaccia di Recco - I social premiano la Focaccia di Recco

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata