Skip to main content
Home Genova Città Metropolitana
  • Costa e dintorni
  • Parchi e natura
  • Valli produttive
  • Contatti

Al via Erasmus+ 2021, il programma UE per istruzione, formazione, gioventù e sport. Azioni chiave e scadenze.

Data news: 
06/04/2021

Il nuovo Erasmus+ 2021 – 2027 è stato lanciato da pochi giorni dalla Commissione europea che ha adottato il primo programma annuale per il 2021 (https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/IP_20_2317 ).

Erasmus+ offre opportunità relative a periodi di studio all’estero, tirocini, apprendistati e scambi di personale in tutti gli ambiti dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. È aperto agli alunni delle scuole e agli studenti dell’istruzione superiore e dell’istruzione e formazione professionale, ai discenti adulti, ai giovani che partecipano a uno scambio, agli animatori giovanili e agli allenatori sportivi.

Nel suo insieme, il 70% del budget finanzierà progetti di mobilità per l’apprendimento in Europa e oltre, mentre il 30 % sarà destinato ai progetti di cooperazione transnazionale.

Soggetti beneficiari : Qualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù può candidarsi per richiedere finanziamenti. Per maggiori informazioni, fare riferimento alla pagina dedicata

Azioni chiave: descrizione per il programma annuale 2021


Azione chiave 1. Finanziamento a fondo perduto per la mobilità ai fini dell’apprendimento.

Mobilità individuale nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù, Attività di partecipazione dei giovani.

Scadenza: Mobilità individuale nel settore dell’istruzione superiore : 11 maggio


Azione chiave 2. Finanziamento a fondo perduto per la cooperazione tra organizzazioni e istituzioni.

Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni – del programma Erasmus+ comprende le seguenti azioni: Partenariati per la cooperazione, Partenariati per l’eccellenza, Partenariati per l’innovazione, Eventi sportivi senza scopo di lucro

Scadenze: tra il 20 maggio ed il 3 novembre a seconda delle azioni (verificare sul portale dedicato)


Azione chiave 3. Finanziamento a fondo perduto a sostegno dello sviluppo delle politiche europee e della cooperazione

Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione: Giovani europei uniti, Azioni Jean Monnet

Scadenze: Giovani europei uniti – 24 giugno - Azioni e reti Jean Monnet – 2 giugno


Fonte: 
Al via Erasmus+ 2021, il programma UE per istruzione, formazione, gioventù e sport.

Immagini

Al via Erasmus+ 2021, il programma UE per istruzione, formazione, gioventù e sport.

Il Portale è in evoluzione!

 Il Portale è in evoluzione

Il territorio metropolitano si evolve, e così il nostro portale. Abbiamo avviato azioni di co-design con gli attori del territorio per raccogliere in un unico punto di accesso tutte le informazioni utili per scoprire Genova Città Metropolitana, le sue eccellenze, le opportunità di sviluppo, le idee progettuali innovative e molto altro. Le attività sono iniziate mediante convenzioni di collaborazione siglate con i Comuni del territorio e continueranno in modo più snello a supporto del territorio stesso. Puoi scoprire a questo link i Comuni convenzionati o in fase di adesione.

Cerca nel sito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Accessibilità

dichiarazione di accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il progetto Aree Interne

Il progetto Aree Interne

Il portale di marketing territoriale e sviluppo locale di Genova Città Metropolitana si è sviluppato a partire dal progetto nazionale Aree Interne promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico e finalizzato al rilancio socio-economico delle valli dell’entroterra. In particolare fornisce informazioni ed aggiornamenti sulla Strategia d'Area Antola-Tigullio, in collaborazione con Regione Liguria ed ANCI Liguria.

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata