Il nuovo Erasmus+ 2021 – 2027 è stato lanciato da pochi giorni dalla Commissione europea che ha adottato il primo programma annuale per il 2021 (https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/IP_20_2317 ).
Erasmus+ offre opportunità relative a periodi di studio all’estero, tirocini, apprendistati e scambi di personale in tutti gli ambiti dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. È aperto agli alunni delle scuole e agli studenti dell’istruzione superiore e dell’istruzione e formazione professionale, ai discenti adulti, ai giovani che partecipano a uno scambio, agli animatori giovanili e agli allenatori sportivi.
Nel suo insieme, il 70% del budget finanzierà progetti di mobilità per l’apprendimento in Europa e oltre, mentre il 30 % sarà destinato ai progetti di cooperazione transnazionale.
Soggetti beneficiari : Qualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù può candidarsi per richiedere finanziamenti. Per maggiori informazioni, fare riferimento alla pagina dedicata
Azione chiave 1. Finanziamento a fondo perduto per la mobilità ai fini dell’apprendimento.
Mobilità individuale nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù, Attività di partecipazione dei giovani.
Scadenza: Mobilità individuale nel settore dell’istruzione superiore : 11 maggio
Azione chiave 2. Finanziamento a fondo perduto per la cooperazione tra organizzazioni e istituzioni.
Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni – del programma Erasmus+ comprende le seguenti azioni: Partenariati per la cooperazione, Partenariati per l’eccellenza, Partenariati per l’innovazione, Eventi sportivi senza scopo di lucro
Scadenze: tra il 20 maggio ed il 3 novembre a seconda delle azioni (verificare sul portale dedicato)
Azione chiave 3. Finanziamento a fondo perduto a sostegno dello sviluppo delle politiche europee e della cooperazione
Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione: Giovani europei uniti, Azioni Jean Monnet
Scadenze: Giovani europei uniti – 24 giugno - Azioni e reti Jean Monnet – 2 giugno