Presentazione di progetti che puntano ad identificare e testare idee inedite e innovative per affrontare problematiche urbane di grande importanza per le aree urbane dell’UE. I progetti da candidare dovranno concentrarsi sui seguenti temi:
- Qualità dell’aria
- Economia circolare
- Cultura e patrimonio culturale
- Cambiamento demografico
Ciascun progetto dovrà riguardare uno solo di questi temi. I progetti da sostenere dovranno proporre soluzioni innovative, creative e durevoli per affrontare la sfida scelta e mettere in campo l’expertise dei diversi stakeholder pertinenti. Le Autorità urbane dovranno pertanto stabilire solide partnership locali che uniscano partner tra loro complementari, coinvolgendo attivamente soggetti quali agenzie, università, ONG, imprese o altre autorità pubbliche. Tutti i partner devono appartenere all'UE. Sarà importante inoltre il potenziale di trasferibilità delle soluzioni innovative proposte.
Il personale del Segretariato permanente sarà a disposizione dei candidati per rispondere a qualsiasi domanda di tipo tecnico durante il periodo di apertura del Bando. I recapiti si trovano sul sito dell’iniziativa UIA: https://www.uia-initiative.eu/en, inoltre:
- Il SP organizzerà alcuni seminari per i candidati in diverse città europee. Le date e le sedi dei seminari per candidati sono pubblicate nella sezione "Eventi" del sito internet UIA. Durante questi seminari, i partecipanti avranno la possibilità di prenotare incontri bilaterali con i membri del SP e della CE per discutere delle proprie idee progettuali.
- Sul sito web UIA sono stati pubblicati webinar su aspetti specifici della progettazione e della presentazione.
- Saranno organizzate sessioni di domande e risposte e riunioni bilaterali online. Sul sito web UIA sono disponibili maggiori informazioni.