L’iniziativa, intitolata al celebre filosofo e pedagogista ceco Jan Amos Comenius, intende dare risalto all’importanza dell’insegnamento sull’Unione europea nelle scuole e offrire alle attività e agli sforzi in questo ambito riconoscimento e visibilità a livello europeo. Il concorso punta, infatti, a premiare le scuole secondarie e gli insegnanti che con il loro lavoro fanno conoscere e contribuiscono ad avvicinare l’Ue ai propri studenti. Il Premio individuerà e valorizzerà i metodi di insegnamento più stimolanti, capaci di coinvolgere attivamente gli studenti nell'apprendimento dell'UE e contribuirà alla diffusione di queste pratiche.
Le scuole dovranno presentare/proporre i seguenti approcci/lavori:
- attività che permettono agli studenti di sperimentare la cooperazione europea;
- metodi di insegnamento attivo e partecipativo;
- attività ben integrate nel curriculum scolastico e collegate a diverse aree disciplinari e altre attività scolastiche;
- attività che raggiungono la più ampia comunità scolastica;
- attività organizzate con regolarità che testimoniano l'impegno della scuola a continuare a insegnare l'Unione europea in modo stimolante.
Gli approcci/lavori proposti devono essere già stati implementati nell'anno scolastico 2018-2019 o 2019-2020, e comunque prima della scadenza di presentazione delle candidature. Sono ammissibili anche approcci/lavori che si è cominciato ad attuare durante questi due anni scolastici e ancora in corso di attuazione al momento della candidatura.
Per domande riguardanti specificamente questo Premio, si prega di contattare:
eac-janamoscomenius-prize@ec.europa.eu