Alto Polcevera
L'Alta Val Polcevera si trova al confine Nord della città di Genova ed è costituita dai centri di Ceranesi, Mignanego, Serra Ricco', S.Olcese e Campomorone. Oggi, oltre al sistema economico legato alle attività artigianali del fondovalle, in corso di riorganizzazione e riqualificazione, il territorio offre punti di interesse storico e culturale, tra cui spicca la presenza del Santuario N.S. della Guardia a Ceranesi, e valenze naturalistiche, grazie alla presenza dei laghi del Gorzente e della rete escursionistica correlata all'Alta Via dei Monti Liguri, oltre a rinomate e perpetrate tradizioni enogastronomiche.
Nota alla navigazione:
Qui troverai tutte le principali informazioni turistiche, in modo da scoprire tradizioni, arte, natura, profumi e sapori che caratterizzano l'ambito che hai appena selezionato.
Ma l'obiettivo di #fuorigenova è fornire un quadro completo di ogni area, includendo dove possibile, tematismi dedicati come associazioni e servizi pubblici.
Alcuni comuni convenzionati, collaborano già con noi. Se sei un Comune interessato alla convenzione scopri come aderire al progetto. Se sei un utente che ama dire la sua contattaci.
Se hai idee, contribuisci anche tu! ...Crescere è un lavoro di squadra.

Alto Polcevera - Servizi Pubblici
Aree e strutture di interesse pubblico (scuole, giardini, impianti sportivi, parcheggi, edifici pubblici…)

Alto Polcevera - Strutture Ricettive
Alberghi, B&B, agriturismi e altre forme di accoglienza per il soggiorno sul territorio
Punti di interesse
Questa zona è ricca di attrazioni turistiche, punti di interesse storico e paesaggi naturali che meritano di essere scoperti. Qui, ti offriamo qui alcuni spunti di navigazione.
villa serra di comago
Villa Serra a Comago, in Val Polcevera, vicino a Sant’Olcese, è un fantasioso complesso...[more] |
laghi del gorzente e sentiero dei laghi
Il Gorzente è un torrente appenninico che scorre tra strette valli tra Liguria e Piemonte,...[more] |
santuario N.S. della Vittoria
Il Santuario, che sorge sul Passo del Pertuso ad un’altitudine di 650 metri s.m.l., in posizione...[more] |